![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Tale richiesta era stata però respinta dall'INPDAP, motivando il diniego con il fatto che la domanda era stata presentata dopo la cessazione dal servizio, quando l'interessata, ad avviso dello stesso Istituto, essendo divenuta titolare di pensione, non poteva più essere considerata un'iscritta all'INPDAP, e conseguentemente non si trovava più nella condizione prescritta dalla norma per chiedere ed ottenere l'accreditamento della contribuzione figurativa in oggetto. La Sezione della Corte dei Conti del Piemonte, modificando l'orientamento che aveva seguito in passato, ha ritenuto di non potere condividere la determinazione negativa adottata dall'INPDAP e, richiamando anche uno specifico precedente giurisprudenziale emesso a definizione di una analoga controversia da un'altra Sezione della stessa Corte dei Conti, ha valutato varie considerazioni tra cui le seguenti: la possibilità dell'accreditamento della contribuzione figurativa per la maternità avvenuta in assenza di rapporto di lavoro era stata prevista sia per le lavoratrici del settore pubblico sia per quelle del settore privato, a condizione che le interessate potessero vantare almeno cinque anni di contribuzione effettiva, dall'art. 14 del Dlgs n. 503/1992, che però l'aveva limitata alle ipotesi di maternità temporalmente collocate dopo il 1° gennaio 1994. Le normative emesse in seguito hanno confermato la necessità che le interessate, per potere beneficiare dell'accredito della contribuzione, hanno l'obbligo di possedere almeno cinque anni di anzianità contributiva versata in costanza di rapporto di lavoro, ma hanno eliminato il riferimento specifico agli eventi di maternità verificatisi dopo il 1° gennaio 1994, ammettendo l'accreditamento per le maternità in qualsiasi tempo avvenute.
Ciò ha consentito il riconoscimento figurativo per maternità senza rapporto di lavoro non solo per le lavoratrici ancora in costanza di rapporto di lavoro, ma anche per le ex dipendenti già in pensione: d'altronde l'INPS non ha mai fatto alcuna distinzione in merito tra lavoratrici e pensionate.