![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Modello F24
Dal 1° febbraio 2006 i soggetti tenuti alla
presentazione telematica delle dichiarazioni, direttamente o tramite gli
intermediari abilitati (vale a dire, i soggetti tenuti alla presentazione della
dichiarazione IVA, escluse le persone fisiche con volume d’affari inferiore o
uguale a 10.000 euro, i soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione
del sostituto d’imposta, modello 770, i soggetti tenuti alla presentazione del
modello per la comunicazione dei dati relativi all’applicazione degli studi di
settore) avranno facoltà di effettuare i versamenti unificati a mezzo modello
F24 in via telematica, direttamente o tramite gli intermediari abilitati.
Pignoramento del quinto dello stipendio
In materia di riscossione
delle imposte sui redditi e di espropriazione del quinto dello stipendio, la
Legge di conversione stabilisce che l’atto di pignoramento del quinto dello
stipendio deve contenere l’ordine al datore di lavoro di pagare direttamente al
concessionario (la nuova società Riscossione SpA), fino a concorrenza del
credito per il quale si procede, le seguenti somme:
La società Riscossione SpA, di nuova costituzione, gestirà dal 1° ottobre 2006 il sistema della riscossione spontanea, della liquidazione e dell’accertamento delle entrate, tributarie o patrimoniali, degli enti pubblici, anche territoriali, e delle società collegate.
Conferimento del Tfr a forme pensionistiche complementari e compensazioni
alle imprese
Sono confermate in sede di conversione le disposizioni sulle
compensazioni alle imprese che conferiscono il trattamento di fine rapporto a
forme pensionistiche complementari, in attuazione di quanto previsto
dalla Legge delega 23 agosto 2004, n. 243. In particolare, verranno
stabiliti con decreto ministeriale le modalità ed i criteri di funzionamento e
gestione di un Fondo di garanzia per agevolare l’accesso al credito delle
imprese che trasferiranno il TFR a forme pensionistiche complementari.
Per il
finanziamento del Fondo è autorizzata la spesa di 154 milioni di euro per il
2006, 347 milioni di euro per il 2007, 424 milioni di euro per ciascuno degli
anni tra il 2008 ed il 2010 e 243 milioni di euro per il 2011, comprensivi dei
costi di gestione.
La garanzia del Fondo copre fino all’intero ammontare dei
finanziamenti concessi alle imprese per i conferimenti di TFR effettuati nel
periodo 2006-2010 e dei relativi interessi.
È previsto, inoltre, un graduale esonero contributivo, con decorrenza 1°
gennaio 2006, nelle misure percentuali riportate nella tabella sottostante, per
ogni lavoratore interessato dal trasferimento delle quote di TFR, in funzione
compensativa dei maggiori oneri finanziari sostenuti dai datori di lavoro per il
predetto trasferimento. Tali percentuali andranno applicate nella medesima
percentuale di TFR maturando destinato alle forme di previdenza
complementare.
Anno |
Esonero contributivo |
2006 | 0,12% |
2007 | 0,16% |
2008 | 0,19% |
2009 | 0,21% |
2010 | 0,23% |
2011 | 0,25% |
2012 | 0,26% |
2013 | 0,27% |
2014 | 0,28% |
Va rilevato che la riforma della previdenza complementare approvata dal
Consiglio dei Ministri in data 24 novembre 2005 ed emanata con
D.Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 13 dicembre
2005, n. 289, prevede che le disposizioni relative al conferimento del TFR
maturando alle forme pensionistiche complementari, per espressa volontà del
lavoratore o tacitamente, entreranno in vigore dal 1° gennaio 2008.
Tuttavia,
in sede di conversione del decreto legge è confermato il termine di decorrenza
delle predette misure compensative a partire dal 1° gennaio 2006. Sul punto, è
necessario pertanto attendere gli opportuni chiarimenti degli Enti competenti in
materia.
Proroghe per l'anno 2006 dei trattamenti CIGS e mobilità
In sede di
conversione è stata introdotta la previsione che, diversamente dalla prassi
sinora adottata di emanazione dei relativi provvedimenti in corso d’anno,
anticipa già per il prossimo anno la proroga dei trattamenti di cassa
integrazione guadagni straordinaria e mobilità, a favore dei lavoratori
dipendenti dalle imprese commerciali con più di 50 dipendenti, delle agenzie di
viaggio e turismo, compresi gli operatori turistici, con più di 50 dipendenti e
delle imprese di vigilanza con più di 15 dipendenti. La proroga viene disposta
in attesa della riforma degli ammortizzatori sociali e, comunque, non oltre il
31 dicembre 2006.
Presentazione del DURC per i finanziamenti e le sovvenzioni
comunitarie
È confermata la disposizione già contenuta nel cit. DL n.
203/2005, secondo la quale per l’accesso ai benefici ed alle sovvenzioni
comunitari le imprese di tutti i settori produttivi, non solo quello edile,
devono presentare il documento unico di regolarità contributiva (DURC), che
attesta la regolarità dell’impresa negli adempimenti INPS, INAIL e Casse Edili
(per il settore dell’edilizia), in conformità alle specifiche normative di
riferimento.
Lavoro accessorio
Tra le attività per le quali possono essere
effettuate prestazioni occasionali di lavoro accessorio viene ora prevista anche
l’esecuzione di vendemmie di breve durata e a carattere saltuario effettuate da
studenti e pensionati. Ciò a seguito dell’introduzione di una nuova lettera, la
lettera e-ter, nell’elenco di attività contenuto nell’art. 70, comma
1, D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276.