![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Si tratta essenzialmente di magistrati, avvocati e procuratori dello Stato, professori universitari, comandati in via continuativa in sedi che distano più di dieci km da quella ordinaria. Sono anche soppresse le corrispondenti previsioni dei contratti collettivi di comparto e dei provvedimenti che hanno recepito eventuali accordi sindacali in materia, per il personale quindi non contrattualizzato, compreso quello relativo alle carriere prefettizia e diplomatica, nonché alle Forze di polizia a ordinamento civile e militare, ed in quelli di ricevimento dello schema di concertazione per il personale delle Forze armate.
Riduzione del costo del lavoro previsto dalla Finanziaria
2006
La legge finanziaria 2006, ai commi 361 e 362 dell’unico
articolo di cui si compone, introduce, dal 1 gennaio 2006, un esonero dal
versamento dei contributi dovuti dai datori di lavoro alla gestione di cui
all’articolo 24 della legge n. 88/1989, nella misura massima di un punto
percentuale. L'INPS con circolare n. 3 del 5 gennaio 2006 fornisce le istruzioni
sulle nuove disposizioni.
Fissati dall’INPGI i nuovi
minimali contributivi
I nuovi minimali contributivi sono stati
fissati dall’INPGI con la circolare PC/01/CV del 17 gennaio 2006. I nuovi
importi ammontano a 40,62 € giornalieri, pari a 1.056,12 € mensili. L’Istituto
ricorda come le vigenti disposizioni legislative prevedono «che la retribuzione
da assumere come base per il calcolo dei contributi previdenziali ed
assistenziali» non può essere inferiore ai minimali derivanti da norme o dalle
varie forme di contrattazione.
Bonus per lavoratori di navi
traghetto FS
Domande di “bonus” presentate dai lavoratori delle navi
– traghetto FS iscritti sia all’A.G.O. che al Fondo speciale dipendenti della
Ferrovie dello Stato
S.p.A.
Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per
l’anno 2006
Dal 1° gennaio 2006 sono stati rivalutati sia i limiti
di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione
degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti
di reddito mensili per l’accertamento del carico ai fini dei diritto agli
assegni stessi. E' quanto ricordato dall'Inps con la circolare n. 2 del 4
gennaio 2006.
( Fonte degli articoli: ALTALEX, LAPREVIDENZA, IL SOLE- 24 ORE)