
da "
IL SOLE 24 ORE" del
09/02/2006
Ricalcolo per il bonus di posizione
La maggiorazione della retribuzione di posizione prevista dall’articolo
41, comma 4 del Ccnl 1998/2001 per il comparto dei segretari comunali e
provinciali rientra nel calcolo della quota B della pensione. Lo precisa
l’Inpdap con la nota operativa n. 11 dell’8 febbraio 2006. Va registrata,
quindi, un’inversione di rotta dell’Istituto: con informativa n. 20 del 13
febbraio 2002 era stato affermato che la parte eccedente il valore massimo della
retribuzione di posizione dovesse incidere nella determinazione della quota A di
pensione. Ma, a seguito di quanto disposto dal Contratto nazionale su tale
istituto contrattuale, l’Inpdap ha ritenuto opportuno ridefinire l’effettiva
portata del disposto contenuto del citato articolo 41, comma 4. Questo
stabilisce che gli enti, nell’ambito delle risorse disponibili e nel rispetto
della capacità di spesa, possono corrispondere una maggiorazione della
retribuzione di posizione.
Lo stesso comma 4 prevede, però, che le
condizioni, i criteri e i parametri di riferimento per definire queste
maggiorazioni siano individuate dalla contrattazione decentrata integrativa
nazionale. In questa sede, nel delineare le caratteristiche dell’emolumento, si
è stabilito che la sua erogazione è strettamente legata all’effettivo
svolgimento dell’incarico conferito e che il medesimo può essere corrisposto
solo previo accertamento dell’esistenza di condizioni oggettive, quali la
complessità funzionale e il disagio ambientale, ma anche di condizioni
soggettive, quali incarichi e progetti speciali. La maggiorazione della
retribuzione di posizione, d’altra parte, deve riferirsi solo all’ente che la
eroga, ovvero quando il segretario comunale sia collocato in posizione di
disponibilità non viene corrisposta. Un altro motivo che ha indotto l’Inpdap a
cambiare parere consiste nel fatto che per gli incarichi di carattere
gestionale occorre che gli stessi siano conferiti in via temporanea e solo
previo accertamento dell’inesistenza di necessarie professionalità all’interno
dell’ente.
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura