
da "
WELFARE.GOV" del
09/02/2006
P.A.R.I. : il ministro vara programma rimpiego per 25mila lavoratori
Si chiama P.A.R.I. il programma di ricollocamento destinato a
lavoratori deboli o svantaggiati, presentato il 9 febbraio 2006 dal ministro del
Welfare - un programma realizzato in collaborazione con Italia Lavoro.
Obiettivo immediato: reintegrare nel mercato 25mila lavoratori. Attraverso un
network composto da 90 centri di servizio e con il supporto di 18 Regioni, di 70
Province, delle società per l'impiego e della Borsa del Lavoro, P.A.R.I. prevede
2 linee di interventi: una a favore dei lavoratori e un'altra diretta ai
cosiddetti intermediari e alle imprese. Ecco, nello specifico, i cardini del
programma PARI:
- LAVORATORE CON AMMORTIZZATORI SOCIALI: un voucher formativo di 1.000
euro.
- LAVORATORE SENZA INDENNITA' O SUSSIDI: un voucher formativo di 1.000 euro;
450 euro di sostegno al reddito, per un massimo di 10 mesi o in 2 tranche per
creazione d'impresa.
- SANZIONI: i lavoratori che rifiuteranno il reimpiego nonostante le nuove
condizioni di lavoro presentino tutte le caratteristiche per soddisfarlo (per
esempio una mansione equivalente alla precedente o una distanza compresa in 50
chilometri da casa), potranno essere sanzionati ed estromessi dal
programma.
- RETE DI PROTEZIONE: l'istituzione di sanzioni per chi rifiuta
immotivatamente il reimpiego ha consentito di attivare una sorta di rete di
protezione per chi, riassunto in una nuova azienda, dovesse perdere il posto
per ragioni che non dipendono da lui. In questi casi il lavoratore verrebbe
infatti immediatamente reinserito nel programma di ricollocamento.
- IMPRESE CHE ASSUMONO: per le aziende che assorbono i lavoratori in
difficoltà, sono previsti sgravi contributivi e, oltre ai voucher formativi
assegnati ai lavoratori, un bonus assunzionale di 5 mila euro o, in
alternativa, per le imprese che assumono lavoratori che non utilizzano
ammortizzatori sociali, il residuo del sostegno al reddito assegnato al
lavoratore stesso.
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura