
da "
REDAZIONE EPAS" del
03/03/2006
Decreto “Milleproroghe”
E' stato definitivamente approvato, in data 9 febbraio 2006, il D.L. n.
273/2005 che, nella versione finale, ha 'inglobato' argomenti presenti anche in
altri provvedimenti d’urgenza. Il provvedimento è in corso di pubblicazione in
Gazzetta Ufficiale.
Punti salienti:
- privacy (art. 10)
Sono stati prorogati alcuni termini
per l’adozione delle misure minime di sicurezza prevista dal Decreto
Legislativo sulla “privacy”. Tra questi slitta, per i soggetti pubblici, al 15
maggio 2006 l’adozione dei regolamenti per il trattamento dei dati sensibili e
giudiziari;
- ammortizzatori sociali ed iscrizione nelle liste di mobilità (art.
20)
E’ stato incrementato di 20 milioni di euro il fondo per le
proroghe a 24 mesi della CIGS per crisi aziendale nel caso di cessazione
dell’attività dell’impresa, o di uno o più stabilimenti o parti di essi. E’
stata prorogata, altresì, la possibilità dell’iscrizione nelle liste di
mobilità (senza percezione della relativa indennità) dei lavoratori licenziati
per giustificato motivo oggettivo dalle aziende sotto dimensionate alle 15
unità. Ciò può comportare, in caso di nuova assunzione (a tempo determinato
fino a 12 mesi, o a tempo indeterminato), la possibilità che i datori di
lavoro usufruiscano degli sgravi contributivi previsti dall’art. 8 della legge
n. 223/1991;
- credito d’imposta per i giovani imprenditori agricoli (art.
30)
Il termine di avvio per il credito d’imposta è stato prorogato
di un anno;
- equiparazione dello stato di crisi a quello di insolvenza (art.
36)
Si tratta di una norma di diritto fallimentare (art. 160 R.D.
n. 267/1942) in base alla quale un imprenditore in crisi può proporre ai
creditori un concordato preventivo sulla base di un piano che comprende la
ristrutturazione del debito e la soddisfazione dei crediti, con la
suddivisione in classi secondo la posizione giuridica e gli interessi
economici omogenei;
- apprendistato per giovani di età superiore ai 18 anni (art. 39 –
sexies)
Sono stati previsti ulteriori 100 milioni di euro per
tutto il 2006 da destinare al finanziamento dell’attività formativa in favore
degli apprendisti “over” 18 con riferimento all’attuazione dell’obbligo
formativo;
- documento unico di regolarità contributiva (art. 39 –
septies)
Il DURC ha validità trimestrale dalla data del rilascio;
- indennità di trasferta per forze armate e polizia (art. 39 –
undetricies)
Tale istituto, abolito dalla legge n. 266/2005, viene
ripristinato per gli appartenenti a tali organi;
- attività socialmente utili (art. 39 – vicies ter)
le
proroghe delle convenzioni stipulate dal Dicastero del Welfare direttamente
con i Comuni, abbisognano della preventiva intesa con le
Regioni.
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura