
da "
IL SOLE 24 ORE" del
16/03/2006
Decreto flussi 2006
Oltre 5mila kit al
minuto, per un totale di circa 481mila domande, secondo i dati forniti dal
Viminale. A ritmo incalzante, martedì 14 marzo, a partire dalle 14:30, i 6244
uffici postali abilitati hanno raccolto le istanze per l’assunzione di
lavoratori extracomunitari. In tre settimane sono stati distribuiti un milione e
800mila moduli per l’assunzione, quindi più di dieci volte rispetto al numero di
posti. La graduatoria finale delle richieste sarà fatta come l’anno scorso sulla
base dell’orario di partenza della raccomandata assicurata (al costo di 5,70
euro). Il decreto flussi 2006 per gli extracomunitari autorizza l’ingresso nel
nostro Paese di 170 mila lavoratori. E’ il numero delle assunzioni di lavoratori
extra-UE previsto dal decreto flussi 2006 a cui sono interessate migliaia di
famiglie (per una quota ad hoc di 45mila colf e badanti) e titolari d’impresa
dei settori industria e commercio, dell’agricoltura e turismo (sono riservati
50mila posti agli stagionali). Nello specifico, sono previsti 78.500 ingressi
per lavoro subordinato non stagionale, 3mila ingressi per lavoro autonomo, 500
ingressi per lavoratori stranieri di origine italiana, 38mila ingressi per
lavoro subordinato riservati a cittadini di paesi che hanno sottoscritto accordi
di cooperazione in materia migratoria e 50 mila ingressi per lavoro subordinato
stagionale.
Altre condizioni ad hoc per le imprese: il datore che intende
assumere un lavoratore non domestico non deve aver effettuato negli ultimi 12
mesi licenziamenti per riduzione di personale, né avere lavoratori in CIG con
qualifica corrispondente a quella con cui intende assumere il lavoratore non
appartenente all’UE e deve avere la capacità economica per poter procedere
all’assunzione verificate di volta in volta dalla DPL.
Scarica allegato
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura