
da "
IL SOLE 24 ORE" del
16/03/2006
I dipendenti all' estero adeguano le paghe
Parte l’adeguamento Inps alle retribuzioni convenzionali. I datori di
lavoro possono regolarizzare il mese di gennaio entro il 16 giugno. Le
retribuzioni convenzionali in vigore per quest’anno, sulle quali si applicano i
contributi per i lavoratori all’estero, in Paesi non legati all’Italia da
accordi in materia di sicurezza sociale, sono state stabilite dal decreto
interministeriale (Lavoro-Economia) del 31 gennaio. Ora l’Inps, con la circolare
43 del 15 marzo, ha diffuso le regole di attuazione. I datori di lavoro devono
utilizzare le retribuzioni convenzionali e non quelle effettive, non solo per i
lavoratori operanti all’estero, in Paesi extracomunitari non legati all’Italia
da accordi in materia di sicurezza sociale, ma anche nei casi di assicurazioni
obbligatorie non previste negli accordi esistenti. L’accordo italo-statunitense
sulla sicurezza sociale- firmato a Washington il 23 maggio 1973 e ratificato con
la legge 86 del 24 febbraio 1975, in vigore dal 1° novembre 1978 - ad esempio,
ha per oggetto solo l’assicurazione generale obbligatoria Ivs.
I
contributi per la copertura delle assicurazioni obbligatorie a favore dei
lavoratori italiani all’estero, in Paesi extracomunitari non legati all’Italia
da accordi di sicurezza sociale, devono essere infatti calcolati secondo le
retribuzioni convenzionali, comunque in misura non inferiore ai contratti
collettivi nazionali di categoria, raggruppati in settori omogenei. I valori
convenzionali individuati nelle tabelle sono divisibili per 26 giornate in caso
di assunzione, risoluzione de rapporto di lavoro, trasferimento da o per
l’estero nel corso del mese. Naturalmente, le prestazioni previdenziali (come le
pensioni, le indennità economiche di malattia, la maternità e il trattamento
ordinario di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati) saranno liquidate in
base alle retribuzioni convenzionali e in base a quelle effettive.
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura