
da "
IL SOLE 24 ORE" del
28/03/2006
Gli imprenditori professionali possono iscriversi alle gestione
Possibile l’iscrizione con riserva nella gestione previdenziale dei
coltivatori diretti, coloni e mezzadri (Cd-cm) in qualità di imprenditore
agricolo professionale (Iap) di coloro che, anche se sprovvisti dei requisiti di
legge, inoltrano alla sede Inps apposita certificazione rilasciata dalla Regione
comprovante solo l’avvenuta presentazione della relativa domanda. Costoro, però,
verranno cancellati dalle origini dalla gestione previdenziale se, trascorsi 24
mesi dalla presentazione della domanda (oppure il diverso termine fissato dalla
Regione) non risultano in possesso della certificazione Iap rilasciata dalla
Regione medesima.
Si tratta di una delle modifiche del decreto
legislativo 101 del 27 maggio 2005 (entrato in vigore il 30 giugno 2005) al
decreto legislativo 99/04. L’Inps, con la circolare n. 48 del 24 marzo 2006,
precisa le regole applicative. Viene così modificata la disciplina dello Iap già
delineata dal decreto legislativo 99/04. Nel nuovo scenario entrano, quindi, in
gioco: l’acquisizione della qualifica di Iap con riferimento ad attività svolta
in società di persone, cooperative e di capitali; l’attribuzione della qualifica
di Iap alle società; l’iscrizione nella gestione previdenziale, come già visto,
in carenza dei requisiti. Va evidenziato, inoltre, che l’amministratore di
società di capitali, in possesso dei predetti requisiti di legge, non va più
iscritto nella gestione separata (articolo 2, comma 26, della legge 335/95) ma
in qualità di Iap va iscritto nella gestione Cd-Cm.
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura