
da "
IL SOLE 24 ORE" del
30/03/2006
Applicazione delle pratiche in “tempo reale”
L’Inps dà il via all’utilizzo generalizzato della metodologia di lavoro
chiamata “tempo reale”, che verrà impiegata presso tutte le strutture sul
territorio nazionale, per abbreviare i tempi di gestione e migliorare i rapporti
con i cittadini. E’ stato lo stesso istituto a rendere nota la conclusione
positiva della fase sperimentale e il passaggio all’applicazione di massa, con
la circolare n. 50 del 28 marzo, diffusa ieri.
Sperimentazione ed
estensione
Dal 2 agosto dello scorso anno è stata avviata una fase
sperimentale che ha interessato 17 strutture sul territorio. I risultati della
sperimentazione hanno evidenziato una generalizzata efficacia delle nuove
modalità organizzativa, per cui è stata decisa l’estensione su tutto il
territorio. Le sedi dovranno gestire il lavoro corrente per le richieste di
soggetti singoli o organizzati “a flusso”, avviando e concludendo la lavorazione
in front office senza soluzione di continuità. Lo stesso discorso andrà fatto
per il lavoro che deriva da flussi informativi (per esempio ricicli, rettifiche
e anomalie). Situazioni di criticità e arretrati non devono impedire –
sottolinea la circolare – l’attivazione del “tempo reale”, che anzi sarà utile
per avviare percorsi virtuosi purché ne venga operata la separazione dal flusso
corrente (da gestire in logica di tempo reale) e vengano predisposti piani di
smaltimento delle giacenze.
Collaborazione e comunicazione
Sarà
importante rafforzare i rapporti con patronati, consulenti del lavoro e
associazioni, perché la collaborazione con questi soggetti e il loro
coinvolgimento - precisa sempre l’Inps – sono necessari per la buona
riuscita dell’operazione. Per coinvolgere anche i cittadini non patrocinati,
sarà avviata una campagna di comunicazione che dovrà fornire informazioni
specifiche per rendere gli interlocutori dell’Inps sempre più consapevoli di
come produrre una documentazione esatta e completa e dei vantaggi che ne
conseguiranno in termini di velocizzazione del servizio. L’operazione sarà
oggetto di monitoraggio, con un momento di verifica sui risultati raggiunti
fissato al 30 giugno 2006.
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura