
da "
IL SOLE 24 ORE" del
19/04/2006
L'agricoltura aggiorna i contributi alla busta paga
Contributi previdenziali più “sostanziosi”, dal 1° gennaio 2006, per i
lavoratori agricoli. Lo precisa l’articolo 1, comma 4, del Dl 2/2006 (convertito
dalla legge 81/2006) per il quale l’Inps ha emanato la circolare applicativa n.
57 del 14 aprile 2006. In pratica, la retribuzione effettiva diventa la base
imponibile per il calcolo dei contributi pensionistici e assistenziali anche nei
confronti dei lavoratori agricoli a tempo determinato. Scompare così dalla scena
previdenziale l’articolo 28 del Dpr 488/1968 secondo il quale i contributi erano
dovuti per gli operai agricoli a tempo determinato, sulla base delle
retribuzioni medie convenzionali (articolo 4 del Dlgs 146/1997) quando queste
non fossero state superate dal salario contrattuale. Ciò significa che scatta
anche per gli operai agricoli a tempo determinato quanto stabilito dall’articolo
1, comma 1, del Dl 388/1989 – convertito dalla legge 389/1989 – ovvero che, dal
1° gennaio 2006, la retribuzione da assumere quale base del calcolo contributivo
non può essere inferiore all’importo delle retribuzioni fissato da leggi,
regolamenti, contratti collettivi, o individuali se più favorevoli. In questo
modo, applicando l’articolo 12 della legge 153/1969, come modificato
dall’articolo 6 del Dlgs 314/1997.
Va anche aggiunto che quando i salari
contrattuali risultino inferiori ai minimali di legge, così come rivalutati
secondo l’articolo 1, comma 2, della legge 537/1981, devono essere indicati, nei
modelli di dichiarazione trimestrali relativi anche alla manodopera occupata a
tempo determinato, i valori minimi previsti dalla legge che, per l’anno 2006,
sono determinati in 36,14 euro, quanto alla misura minima giornaliera (6,25 euro
quale misura minima oraria per il caso di part-time orizzontale). Naturalmente
le agevolazioni contributive a favore dei datori di lavoro agricoli
spettano nel rispetto di questi minimali. Inoltre, secondo l’Inps – ma l’ultima
parola sarà del Ministero del Welfare – l’effetto combinato dei commi 4 e 5
dell’articolo 1 della legge 81/2006 parrebbe che la retribuzione “contrattuale”
sia stata estesa, oltre che agli operatori a tempo determinato anche agli
“assimilati” e cioè agli “equiparati” citati all’articolo 8 della legge
334/1968, ovvero «i piccoli coloni, i compartecipanti familiari e i
compartecipanti individuali». Ecco le modifiche alle istruzioni sulla
compilazione del modello Dmag-Unico relativo a dichiarazioni in competenza anno
2006: le retribuzioni di tipo ordinario “O” vanno sempre denunciate e, quindi, o
campo dovrà sempre esser avvalorato, anche nelle denunce di operai a tempo
determinato. L’Inps fa notare, inoltre, che:
- per il lavoratore in malattia o infortunio, quando il datore di lavoro
integri l’indennità erogata dall’Inps o dall’Inail, il campo “retribuzioni”
dovrà sempre essere avvalorato;
- per gli operai a tempo determinato, con “codice contratto” 014 (Lsu) e 038
(Pip), il campo “retribuzioni” non dovrà mai essere avvalorato;
- per i compartecipanti individuali, con codice contratto “020” (Ci) e “021”
(Ci Le), il campo “retribuzioni” non dovrà essere avvalorato in attesa della
risposta ministeriale.
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura