
da "
ALTALEX" del
19/05/2006
Pensione di vecchiaia anticipata al transessuale diventato donna
Il transessuale non vive sulla linea di confine tra i sessi: è uomo o
donna (in ragione del sesso scelto) e come tale ha diritto ad essere trattato.
In particolare, l’età pensionabile, distinta per genere, deve tener conto del
sesso del lavoratore nel momento in cui questi presenta la domanda di anzianità
e ignorare, dunque, quello da questi posseduto al momento della nascita se,
successivamente, sia stato mutato: una normativa che opti per la seconda opzione
viola il diritto dell’individuo a non essere discriminato in ragione del proprio
sesso, situazione giuridica soggettiva che costituisce uno dei principi
fondamentali della persona umana.
(Corte di Giustizia UE , sez. I,
sentenza 27.04.2006 n° C-423/04)
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura