
da "
IL SOLE 24 ORE " del
03/06/2006
Niente dichiarazione di responsabilità per i disabili psichici
Le dichiarazioni di responsabilità, previste dalla legge n. 662 del 1996,
non devono essere richieste ai disabili intellettivi e psichici. Lo ha ribadito
l’Inps con messaggio 15641 del 31 maggio 2006, sottolineando che è giunta
notizia che è stata richiesta ad alcuni soggetti con disabilità intellettiva e
psichica, titolari di prestazioni di invalidità civile, la presentazione della
dichiarazione di responsabilità prevista dai commi 248 e 249 della legge 23
dicembre 1996, n. 662. A tal proposito, l’Istituto ricorda che con circolare n.
120/2005 è stato ribadito che dal rilascio di tale dichiarazione sono esonerati
i titolari di prestazioni Invciv disabili intellettivi e minorati psichici che
hanno presentato il certificato medico ai sensi dell’articolo 1, comma 254,
della legge n. 662 del 1996. Di conseguenza, vengono richiamate le sedi a porre
attenzione sulla stretta osservanza delle disposizioni. In ogni caso, al fine di
evitare che le procedure, per il futuro, trasmettano indebitamente la
modulistica relativa alla dichiarazione in questione, viene raccomandato alle
sedi di porre la massima cura nell’inserire, in fase di acquisizione della
prestazione per i disabili intellettivi e i minorati psichici, i relativi codici
nelle procedure informatiche in modo da bloccare l’invio della
richiesta.
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura