
da "
IL SOLE 24 ORE" del
29/10/2006
In Sicilia incentivi alle assunzioni
Incentivi alle imprese, studi professionali e Onlus che assumono con
contratto a tempo indeterminato, previsione di contratti collettivi regionali di
lavoro, lotta al lavoro nero. Sono solo alcuni dei punti del disegno di legge di
riforma del mercato del lavoro, varato dalla Giunta della Regione siciliana nei
giorni scorsi. Quello dei contributi a imprese e professionisti per le
assunzioni per le assunzioni a tempo indeterminato è il capitolo più corposo, in
termini finanziari, dell’intero disegno di legge: la Regione ha previsti infatti
un miliardo di euro a valere sulla programmazione europea 2007-2013 per
finanziare queste misure ( che vanno comunque autorizzate dall’Ue ). Sono
beneficiari da un lato tutte le imprese ( comprese dunque le società miste degli
Enti locali e della Regione ) e gli studi professionali che assumano disoccupati
di lungo periodo, apprendisti e altre figure svantaggiate compresi i lavoratori
extra-Ue. L’incentivo regionale riguarderà lo sgravio dei contributi
previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e ha carattere
aggiuntivo rispetto ai benefici statali di analoga natura. Tra le novità della
legge è previsto che l’assessorato stipuli convenzioni con gli istituti
previdenziali per consentire al datore di lavoro di accedere agli aiuti grazie
al sistema di conguaglio mensile. Sul fronte della formazione, invece, oltre
alle misure per l’apprendistato è prevista l’istituzione del buono formativo per
l’ingresso nel mercato del lavoro, la formazione per l’avvio di un lavoro
autonomo, l’istituzione di cantieri di lavoro. Sul fronte della lotta al lavoro
nero, invece, il ddl della Regione siciliana prevede l’istituzione presso
l’assessorato del Lavoro del ruolo degli ispettori regionali che nella prima
applicazione della legge avrà 500 persone in organico. Altre novità, ma è ancora
tutto da decifrare, è quella che riguarda i Contratti collettivi regionali di
lavoro che si propone di “legare i contratti collettivi nazionali alla realtà
siciliana”. Per l’applicazione di questa norma sarà necessario individuare
quelli che la legge ha battezzato “ambiti territoriali tematici” i quali saranno
istituiti con decreto del Presidente della Regione su proposta dell’assessorato
al Lavoro.
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura