
da "
IPSOA" del
15/05/2007
Sconti d'imposta per le spese per badante, asili nido e ristrutturazioni
I contribuenti che, nel 2006, hanno sostenuto spese per badanti, asili nido,
salute, ristrutturazioni, mutui, o offerto contributi a Paesi in via di
sviluppo, partiti politici, ONLUS, istituzioni religiose possono usufruire di
sconti fiscali presentando la dichiarazione dei redditi.
La spesa che si
vuole portare in detrazione (riduzione d’imposta) o deduzione (riduzione
dell’imponibile) a seconda di cosa prevede la norma deve essere documentata con
scontrino fiscale, ricevuta, fattura, etc.; la documentazione dovrà essere
conservata dal contribuente e presentata all’Amministrazione finanziaria solo in
caso di eventuale richiesta della stessa in caso di controllo.
La detrazione
d’imposta del 19% è riconosciuta per una vasta gamma di spese sostenute sia nel
proprio interesse che per le persone fiscalmente a carico (spese per l’acquisto
di farmaci, visite mediche, spese veterinarie, interessi sul mutuo della prima
casa, spese per l’asilo nido, somme erogate per sostenere una ONLUS o per
l’adozione a distanza).
Particolare attenzione è dedicata, inoltre, ai
diversamente abili, i quali hanno diritto a diverse agevolazioni fiscali (tra
cui una detrazione del 19% per l’acquisto di veicoli e di tutti gli altri mezzi
necessari all’accompagnamento e alla deambulazione).
Detrazione d’imposta per il recupero del patrimonio edilizio
Nella
dichiarazione dei redditi 2007 si dovranno distinguere:
- le spese sostenute fino al 30 settembre 2006 (detrazione del 41%);
- le spese sostenute dal 1° ottobre 2006 (detrazione del 36%, fino al 31
dicembre 2007).
La diminuzione della percentuale di detrazione ha portato con sé anche la
diminuzione dell’aliquota IVA (dal 20% al 10%).
Il criterio di distinzione
dei due periodi sarà quello di calcolare la detrazione del 41% delle spese sulle
quali è stata applicata l’IVA del 20% (fatture emesse fino al 30 settembre 2006)
e di calcolare una detrazione pari al 36% delle spese con IVA agevolata del 10%
(fatture emesse dal 1° ottobre 2006).
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura