![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Maternità e paternità
Congedo parentale: l'Inps amplia
le tutele
L'Inps, con tre diversi messaggi, fornisce alcuni chiarimenti
sull'applicazione del Testo Unico sulla maternità, in particolare sulla
fruizione dei congedi parentali e dei congedi straordinari.
(Messaggio INPS
20/09/2007, n. 22911)
(Messaggio INPS 20/09/2007, n. 22912)
(Messaggio
INPS 20/09/2007, n. 22913)
Occupazione
Il nuovo Fondo per le politiche
giovanili
È stato istituito il Fondo per le politiche giovanili, al fine
di promuovere il diritto dei giovani alla formazione culturale e professionale e
all'inserimento nella vita sociale.
(D.M. 21/06/2007 - Ministro per le
politiche giovanili e le attivita' sportive, G.U. 21/09/2007, n. 220)
Collaborazioni coordinate e
continuative
Stabilizzazione dei rapporti: le procedure
Il
Ministero del lavoro illustra i criteri per la valutazione degli accordi volti a
promuovere la stabilizzazione delle collaborazioni coordinate e continuative,
anche a progetto, presentati entro il 30 aprile 2007 (articolo 1, comma 1202 e
seguenti, legge 296/2006).
(Nota Ministero del lavoro e della previdenza
sociale 24/09/2007, n. 11899)
Sicurezza sul lavoro
Il DM n. 155/2007 attua il
registro degli esposti ad agenti cancerogeni
A distanza di tredici anni
dall'entrata in vigore del D.Lgs.n. 626/1994 con il DM n. 155/2007 viene
istituito il modello ufficiale per la predisposizione e la tenuta del registro
dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni. Il datore di lavoro è obbligato ad
istituirlo secondo il modello ministeriale entro 6 mesi dall'entrata in vigore
del DM. E' possibile anche la tenuta mediante sistemi informatici.
Pensione privilegiata: non sussiste decadenza se la patologia è
riconosciuta durante il servizio o nei cinque anni successivi al
riposo.
(Corte dei Conti, sez. giurisd. Lazio, sentenza 6.6.2007 n.
1369)