
da "
NEWSFOOD LAVORO" del
21/03/2008
Nasce il 112: il numero unico di emergenza europeo
Sul Supplemento ordinario n. 55 della Gazzetta Ufficiale n. 59 del 10 marzo 2008 è stato pubblicato il decreto 22 gennaio 2008 con cui il Ministero delle Comunicazioni, in accordo con quanto previsto per i Paesi Ue, ha sancito la nascita del 112 quale numero unico a livello europeo per le emergenze. La polizia ed i carabinieri, in particolare, gestiranno in modo unitario le richieste di aiuto pervenute mediante le numerazioni 112 e 113 reindirizzando le richieste anche agli altri operatori nazionali e fornendo informazioni circa la localizzazione del chiamante, in modo da assicurare la tempestività dei soccorsi. Si tratta, dunque, di un’iniziativa importante, perché consente di garantire aiuto anche in situazioni di estrema gravità in cui le persone coinvolte non siano in grado di fornire informazioni circa il luogo in cui si trovano. Parallelamente al 112, restano in vigore le altre numerazioni nazionali per le emergenze, ma il 112 viene definito “numero unico” poiché consente di contattare tutti i tipi di soccorso a livello europeo e permette di essere localizzati e ricontattati anche il telefono della persona in difficoltà è impostato per impedire l’identificazione del chiamante.
(Decreto 22 gennaio 2008 Ministero delle comunicazioni; Gazzetta Ufficiale n. 59 del 10 marzo 2008, Supplemento Ordinario n. 55)
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura