Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
venerdì 4 luglio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "IL SOLE 24 ORE" del 19/02/2009

Colf, operativo il call center Inps per le assunzioni
La legge 3/2009 (la manovra anti-crisi) ha affidato all'Inps le incombenze riguardanti le diverse fasi del rapporto di lavoro domestico. A distanza di un anno, cambia dunque di nuovo la procedura delle comunicazioni obbligatorie che finora i datori di lavoro hanno inviato ai Centri per l'impiego. Con la circolare Inps 20/2009 viene precisato che con la comunicazione inviata all'Istituto dal datore di lavoro assolve ad ogni obbligo dichiarativo in caso di assunzione, cessazione, trasformazione e proroga del rapporto di lavoro. La denuncia ha infatti un'efficacia polivalente in quanto vale anche nei confronti del ministero del Lavoro,dell'Inail e dello sportello unico della Prefettura per i lavoratori extracomunitari. La nuova modalità di comunicazione, che potrà essere effettuata per telefono, chiamando il contact center al n.803.164, via internet tramite il sito www. inps.it e anche con modulo su carta da consegnare alle sedi dell'ente, non modifica i termini per la presentazione della denuncia. In caso di assunzione questa deve essere inviata entro le 24 ore del giorno precedente anche se festivo - a quello di inizio del rapporto di lavoro ovvero entro cinque giorni dall'evento nel caso in cui si sia verificata la cessazione o la trasformazione (per esempio, da tempo pieno a part time). Per le comunicazioni via telefono o via internet farà fede la registrazione del luogo e dell'ora da parte dell'Inps, mentre per quelle inviate per posta si terrà conto della data di spedizione della raccomandata. Saranno comunque considerate efficaci a tutti gli effetti, senza rischio quindi di possibili sanzioni, le comunicazioni inviate dai datori di lavoro ai Centri per l'impiego nel periodo transitorio, vale a dire tra l'entrata in vigore della norma (29 gennaio) e le disposizioni operative (16 febbraio). La denuncia di assunzione non sarà comunque necessaria per i datori di lavoro che per le prestazioni di lavoro domestico occasionali vorranno avvalersi in seguito dei voucher. Intanto, dal 1° gennaio sono aumentati, per via dell'adeguamento Istat al costo della vita, anche gli importi del contributo orario per le diverse fasce di retribuzione imponibile. Rispetto allo scorso anno si è praticamente annullata, salvo che per i rapporti oltre le 24 ore settimanali, la differenza tra la generalità dei datori di lavoro e quelli (una minoranza) che non sono tenuti al versamento della quota per gli assegni familiari (quota Cuaf). Ciò dipende dal fatto che per quest'ultimi, secondo quanto previsto dalla legge 30/97, è aumentata dello 0,50% l'aliquota contributiva. Per quanto riguarda il pagamento dei contributi (entro il 10 aprile va versato il primo trimestre 2009), l'Inps ricorda che può essere effettuato, oltre che presso gli uffici postali e le tabaccherie del circuito Lottomatica , anche tramite il sito dell'ente: nella sezione «il cittadino», infatti, è in funzione un servizio che a operazione ultimata rilascia la ricevuta di versamento.
Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura