
da "
IL SOLE 24 ORE" del
26/02/2009
L'Inpdap restituisce i tagli
In parecchie migliaia di casi – ammette l'Inpdap, l'Istituto di previdenza dei dipendenti pubblici – non ha funzionato il sistema di trasmissione, dai Caf all'ente, delle richieste sulle detrazioni per carichi di famiglia. Un errore che ha determinato, a febbraio, il taglio indebito di molte pensioni su cui l'Inpdap ha operato un conguaglio in diminuzione per recuperare quanto attribuito, come detrazione, lo scorso anno. Con una nota di ieri l'Istituto ha ammesso «la gravità sociale del fenomeno». In totale a febbraio sono state ridotte 235mila pensioni: ora si dovrà verificare la dimensione delle trattenute indebite da parte dell'Istituto. Il commissario straordinario, si legge nel comunicato ha «dato disposizioni a tutta la tecnostruttura dell'Istituto, per il tramite del direttore generale, di attivarsi senza indugio per la restituzione immediata ai soggetti interessati degli importi erroneamente trattenuti». La restituzione delle somme dovrebbe dunque avvenire da marzo, in modo da consentire alle famiglie di recuperare tranquillità nella pianificazione del budget. Si lavorerà per «la precisa individuazione della responsabilità, a qualunque livello, con l'adozione di provvedimenti cogenti». «Il commissario – prosegue l'Inpdap – si è attivato per una proposta di legge modificativa della norma contenuta nella finanziaria 2008 voluta dal precedente Governo, in modo tale che a fasce deboli della società, quali i pensionati, non sia più inflitta la tagliola della denuncia annuale del proprio diritto agli sgravi la cui assenza, per dimenticanzao per ragioni riconducibili a comportamenti di soggetti terzi, comporta il verificarsi di gravi ed ingiusti fenomeni quale quello attuale». In ogni caso, il termine per presentare quest'anno la dichiarazione per fruire delle detrazioni per carichi di famiglia è il 15 aprile. Le richieste possono essere presentate ai Caf, ai professionisti che hanno sottoscritto la convenzione con l'Inpdap o direttamente alla sede provinciale che eroga la pensione. L'Inpdap applica le detrazioni per l'anno solare in cui il pensionato presenta la domanda.
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura