![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Famiglie
A curare il mini-sito internet e il contact center sarà un gruppo di lavoro misto, con esperti dotati di competenze tecnico-normative nelle materie oggetto dell'iniziativa. In particolare, sul sito www. inps.it, dall'area dedicata alle prestazioni a sostegno del reddito, è possibile accedere al mini-sito sulle politiche a sostegno della famiglia: la sezione fornisce, oltre a informazioni di carattere generale raccolte in schede distinte per tipologia di lavoratore e per le diverse forme di tutela (indennità di maternità e paternità, indennità di congedo parentale e riposi per allattamento, assegni di maternità dello Stato e dei Comuni, assegni al nucleo familiare), riferimenti normativi, una serie di risposte alle domande più frequenti (Faq) e un glossario, con la spiegazione di alcune parole contenute nelle informazioni generali. Il contact center telefonico integrato Inps-Inail, che risponde al numero 803164 ha un primo livello di front-office in cui gli operatori forniranno telefonicamente le informazioni e le risposte ai quesiti consultando apposite schede informative. È previsto, poi, un secondo livello per i quesiti che richiedono spiegazioni più specifiche: in questo caso, gli operatori inoltreranno i quesiti in modalità back-office, alle strutture Inps competenti per territorio che ricontatteranno il richiedente fornendo le risposte del caso, possibilmente, entro 48 ore dalla chiamata. Il terzo livello di assistenza è strutturato con un presidio della casella di posta elettronica, appositamente creata, [email protected], alla quale possono essere inoltrate richieste di tipo specialistico e consulenziale.
Braccianti agricoli
Con la circolare 57 diffusa sempre ieri,l'Inps ha fornito anche chiarimenti sulla compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli validi per il 2008, illustrando gli adempimenti delle aziende e delle sedi per il riconoscimento dell'integrazione salariale a favore degli operai agricoli a tempo determinato che siano stati per almeno cinque giornate alle dipendenze di aziende agricole che ricadono in aree dichiarate colpite da avversità atmosferiche eccezionali. La dichiarazione di calamità deve essere trasmessa dalle aziende entro il 30 aprile prossimo e sarà valutata dalle sedi Inps entro il 6 maggio.