
da "
COMUNICATO INPDAP" del
23/04/2009
INPDAP ed emergenza terremoto
Si riportano sinteticamente alcune iniziative che l’Inpdap ha avviato, anche per dare seguito alle ordinanze 3753 del 6 aprile e 3754 del 9 aprile del Presidente del Consiglio dei Ministri, nonché al decreto del Ministro dell’economia e finanze del 9 aprile (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 84 del 10 aprile 2009). Le iniziative descritte si applicano ai pensionati, agli iscritti e ai dipendenti Inpdap residenti nei comuni colpiti dal sisma avvenuto in Abruzzo.
Per gli iscritti e i pensionati:
1. pagamento anticipato della rata di pensione di maggio;
2. pagamento in circolarità dei trattamenti pensionistici, consistente nella possibilità, per il pensionato, di ritirare la pensione presso qualsiasi ufficio postale del territorio nazionale;
3. sospensione sino al 31 dicembre 2009 del recupero dei debiti pensionistici già notificati e delle rate per i prestiti e i mutui erogati dall’Inpdap;
4. sospensione degli obblighi tributari fino al 30 novembre 2009, per i pensionati che ne faranno specifica richiesta;
5. sospensione fino al 30 novembre 2009 dei termini per presentazione del modello 730. L’Inpdap provvede comunque a ricevere i modelli presso qualunque sede dell’Istituto, purché presentati entro il 31 maggio;
6. sospensione sino al 31 dicembre dei termini di presentazione delle dichiarazioni reddituali connessi alla operazione Red 2009 e delle dichiarazioni per le detrazioni d’imposta 2009;
7. priorità nell’accogliere le domande di partecipazione alle vacanze studio e ai soggiorni senior.
Per i dipendenti Inpdap:
1. erogazione di un sussidio straordinario ai dipendenti Inpdap per l’inagibilità dell’abitazione di residenza;
2. sottoscrizione tra i dipendenti Inpdap per la devoluzione della retribuzione ore/giornate di lavoro.
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura