![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
INPS: interventi a tutela dell’occupazione per i lavoratori sospesi - chiarimenti
L'INPS, con circolare n. 73 del 26 maggio 2009, fornisce ulteriori chiarimenti ed istruzioni operative al fine di ottenere le indennità previste dall'articolo 19 del D.L. 185/2008, convertito con modifiche dalla Legge 2/2009 e dall'articolo 7-ter del D.L. 5/2009 convertito dalla Legge 33/2009 (interventi a tutela dell’occupazione per i lavoratori sospesi).
INPS: indennità una tantum da corrispondere a favore dei co.co.pro - chiarimenti
L'INPS, con circolare n. 74 del 26 maggio 2009, fornisce chiarimenti circa l'indennità una tantum da corrispondere a favore dei collaboratori coordinati e continuativi (di cui all’ 61, comma 1, del decreto legislativo 10 settembre 2003 n. 276 e successive modificazioni) disciplinata dall'articolo 19 del D.L. 185/2008, convertito con modifiche dalla Legge 2/2009 e dall'articolo 7-ter del D.L. 5/2009 convertito dalla Legge 33/2009
INPS: lavoro occasionale di tipo accessorio nell'impresa familiare
L'INPS, con circolare n. 76 del 26 maggio 2009, fornisce le istruzioni operative in merito all’utilizzo dei buoni lavoro da parte dell’impresa familiare (di cui all’articolo 230-bis del codice civile) nel caso sia operante nel commercio, nel turismo e nei servizi.
Cos'è una inpresa familiare?
Art. 230-bis Impresa familiare
Salvo che sia configurabile un diverso rapporto, il familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell'impresa familiare ha diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia e partecipa agli utili dell'impresa familiare ed ai beni acquistati con essi nonché agli incrementi dell'azienda, anche in ordine all'avviamento, in proporzione alla quantità alla qualità del lavoro prestato. Le decisioni concernenti l'impiego degli utili e degli incrementi nonché quelle inerenti alla gestione straordinaria, agli indirizzi produttivi e alla cessazione dell'impresa sono adottate, a maggioranza, dai familiari che partecipano alla impresa stessa. I familiari partecipanti all'impresa che non hanno la piena capacità di agire sono rappresentati nel voto da chi esercita la potestà su di essi (315 e seguenti).
Il lavoro della donna è considerato equivalente a quello dell'uomo (36, 37 Costit).
Ai fini della disposizione di cui al primo comma si intende come familiare il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo (74, 76, 76, 77, 78); per impresa familiare quella cui collaborano il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo.
Il diritto di partecipazione di cui al primo comma è intrasferibile, salvo che il trasferimento avvenga a favore di familiari indicati nel comma precedente col consenso di tutti i partecipi (2284, 2322, 2469, 2530, 2534). Esso può essere liquidato in danaro alla cessazione, per qualsiasi causa, della prestazione del lavoro, ed altresì in caso di alienazione dell'azienda. Il pagamento può avvenire in più annualità, determinate, in difetto di accordo, dal giudice (2289).
In caso di divisione ereditaria ( 713 e seguenti) o di trasferimento dell'azienda i partecipi di cui al primo comma hanno diritto di prelazione sull'azienda (2557 e seguenti). Si applica, nei limiti in cui è compatibile, la disposizione dell'art. 732.
Le comunioni tacite familiari nell'esercizio dell'agricoltura (2140) sono regolate dagli usi che non contrastino con le precedenti norme (2882, 2094, 2251 e seguenti, 2427).
INPS: ammortizzatori sociali in deroga - anno 2009
L'INPS, con circolare n. 75 del 26 maggio 2009, fornisce alcuni chiarimenti in merito agli ammortizzatori sociali in deroga per l’anno 2009 previsti dall'art. 2, comma 36, della legge n. 203/2008 (Finanziaria 2009), dall'art. 19 della Legge 2/2009 e nell’art. 7-ter della Legge 33/2009.