![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
In primo luogo, il conguaglio fiscale. L'Inps fa presente che sono state elaborate le pensioni che subiscono variazioni fiscali a seguito di alcune operazioni: dalla liquidazione di altre prestazioni fiscalmente rilevanti comunicate al casellario dei pensionati («nuovi abbinamenti») al venir meno di prestazioni erogate da altri Enti previdenziali e comunicate al casellario (i «disabbinamenti»).
Inoltre, tra le operazioni che hanno determinato l'operazione di ricostituzione, ci sono le variazioni dell'imponibile Irpef di prestazioni erogate da altri Enti comunicate al casellario dei pensionati e, ancora, le pensioni interessate dalla revoca della detrazione per il coniuge fiscalmente a carico.
Ci sono poi le pensioni confermate a seguito di revisione sanitaria. Rientrano in questa ipotesi i trattamenti che le sedi Inps hanno segnalato entro il 29 maggio 2009. Anche in questo caso, il nuovo importo di pensione viene erogato da luglio. Le sedi periferiche, spiega il messaggio 14027, andranno a definire, con una procedura informatica ad hoc, i conguagli non validati; quindi, scatteranno le compensazioni. L'Istituto punta a evitare il pagamento di somme non dovute e ridurre al minimo le «situazioni di scarto».
L'Inps si sofferma infine, con il messaggio 14028, sulle pensioni che subiscono variazioni a seguito dell'aumento della rendita Inail. L'Istituto ricorda, in particolare, che sono state elaborate le pensioni soggette al regime di incumulabilità con le rendite da infortunio (articolo 1, comma 43, della legge 335/95).
Per quanto riguarda i conguagli, a credito o a debito, sono stati elaborati i trattamenti che beneficiano di maggiorazioni sociali erogate a titolari di rendite Inail; le pensioni sociali (e assegni sociali) destinate a titolari di rendite Inail.
Intanto i conguagli a credito o a debito sono stati memorizzati sull'archivio Inps. Nel primo caso, sono stati inseriti sotto la voce «validati» per l'importo fino a mille euro e a condizione che per la stessa pensione non siano memorizzate, sull'archivio centrale degli indebiti, precedenti ricostituzioni con conguaglio a debito del pensionato.
Sono stati invece memorizzati alla voce «da validare» i conguagli con importo superiore a mille euro (non vengono messi in pagamento subito). Ai pensionati interessati verrà comunque inviata una comunicazione con i dettagli del conguaglio.
Sempre con la rata di luglio verrà erogata la «quattordicesima ». Sono interessati da questa integrazione, su base annuale, i pensionati con basso reddito.