Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "IL SOLE 24 ORE" del 30/06/2009

Canale telematico tra iscritti e Casse per i redditi 2008
Proroga dei versamenti contributivi a causa del ritardo di Gerico 2009, agevolazioni per i professionisti residenti nelle zone abruzzesi, colpite dal terremoto del 6 aprile, e aumento dei contributi a carico dei notai. Sono queste le principali novità che risultano dall'analisi delle dichiarazioni previdenziali che, ogni anno, devono essere inviate dai professionisti alle Casse di previdenza. Per la presentazione dei modelli, la spedizione con raccomandata sta lasciando sempre più il posto all'invio telematico obbligatorio. Riguardo alle modalità di versamento dei contributi, si segnala che i giornalisti, iscritti alla Gestione separata Inpgi, dal 2009 possono pagare solo con il Modello F24/accise.

Terremoto
Molte sono le agevolazioni che le Casse di previdenza hanno deliberato a favore dei professionisti residenti nei Comuni colpiti dal terremoto dell'Abruzzo e individuati nel decreto della presidenza del Consiglio dei ministri del 16 aprile 2009. Si va dalla temporanea sospensione degli adempimenti e dei pagamenti in scadenza nei prossimi mesi alla raccolta e allo stanziamento di fondi.

Notai
Dal 2008, per i notai è passato al 28% il contributo che ogni mese deve essere versato alla Cassa sul valore del repertorio del mese precedente. A causa del decremento nel 2008 dell'onorario medio nazionale, «imputabile anche ai primi effetti della grave crisi economica globale», è aumenta dal 28% al 33% anche l'aliquota da utilizzare per calcolare l'assegno di integrazione per i notai con onorari al di sotto di una quota di quelli medi nazionali (delibera del cda della Cassa del 2 aprile 2009).

Agrotecnici e periti agrari
Per gli agrotecnici e i periti agrari lo spostamento a regime della scadenza dell'invio telematico del modello Unico (30 settembre) ha comportato lo slittamento al 30 ottobre della presentazione della comunicazione previdenziale. Per il ritardo nel rilascio del programma Gerico 2009, necessario per calcolare la congruità agli studi di settore e la proroga dei pagamenti di Unico 2009, le gestioni degli agrotecnici e dei periti agrari hanno previsto la proroga anche per il pagamento dei contributi a saldo 2008: gli agrotecnici devono pagare entro il 31 agosto 2009, i periti agrari entro il 5 agosto.

Geometri
Continua l'aumento della percentuale del contributo soggettivo. Per il 2008, va pagato un importo pari al 10,5% sul reddito professionale netto, mentre per i redditi del 2009 e del 2010 si pagherà l'11%, per quelli del 2011 e del 2012 si dovrà versare l'11,5 per cento. Dal 2013 in poi, la percentuale si stabilizzerà al 12 per cento. Solo per quest'anno, in alternativa al pagamento del saldo 2008 in una soluzione, in considerazione della crisi economica, la Cassa dei geometri ha previsto la possibilità di rateizzare l'eventuale eccedenza del contributo soggettivo (con gli interessi del 6%) in due rate, la prima entro il 15 dicembre 2009 e la seconda entro il 15 febbraio 2010.

Infermieri
Da quest'anno, anche la Cassa di infermieri, assistenti sanitari e vigilatrici d'infanzia ha introdotto la possibilità di inviare telematicamente il modello Uni/2009,accedendo all'area riservata agli iscritti. Come per il modello su carta, la scadenza è il 10 settembre.

Periti industriali
I periti industriali, invece, devono inviare il modello EPPI 03 solo telematicamente, altrimenti scatterà una sanzione di 50 euro. È possibile far compilare il modello al commercialista, fornendogli una password. La trasmissione telematica del modello EPPI 03, infine, potrà essere effettuata direttamente dal Collegio. Il saldo 2008 deve avvenire entro il 5 agosto.

Le quote aggiuntive
Va ricordato che alcune Casse, come quella dei dottori commercialisti e dei periti industriali, consentono agli iscritti di pagare una contribuzione aggiuntiva a quella obbligatoria: entrambe sono deducibili dal reddito.

Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura