Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "IL SOLE 24 ORE" del 14/07/2009

Interpelli Ministero Lavoro
Lezioni gratis ma con notifiche
Anche nei contratti di insegnamento a titolo gratuito sono necessarie sia la comunicazione di assunzione al Centro per l'impiego, e anche la copertura assicurativa dell'Inail. È la risposta all'interpello 54 proposto dall'Università Ca' Foscari al ministero del Lavoro.

Sanzioni base per gli straordinari
Le sanzioni per il superamento del tetto massimo annuale di lavoro straordinario devono essere applicate una sola volta, senza moltiplicare l'importo per ciascun lavoratore interessato, sia nella sua quantificazione «normale» (da 1 a 5 lavoratori) che in quella «aggravata» (da 6 o più lavoratori o più di 50 giornate l'anno). Lo ha deciso l'interpello 56 del ministero del Lavoro.

Elenco tassativo per gli esclusi dalla quota riservata ai disabili
Gli autisti delle aziende del terziario si computano nel calcolo della base occupazionale per il rispetto della legge sui disabili. questa è una delle risposte fornite dal ministero del Lavoro con l'interpello 57/2009 a una istanza formulata dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro.

Appalti facilitati nei distacchi 
L'azienda appaltatrice è l'unica a chiedere il rilascio del documento unico di regolarità contributiva anche se nell'appalto sono impiegato lavoratori distaccati. È il principio contenuto nell'interpello 58/09 con cui il ministero del Lavoro chiarisce un dubbio che si può porre in occasione di un appalto, quando l'appaltante richiede all'azienda appaltatrice il Durc al fine di verificare la regolarità contributiva necessaria per procedere con i pagamenti sugli stati di avanzamenti dei lavori e per evitare la responsabilità solidale. Il problema sorge quando la società appaltante spesso richiede il Durc anche alla società "terza", che ha distaccato dei lavoratori presso l'appaltatore.

L'addetto in palestra versa all'Inps
Il dipendente di una palestra iscritta all'Albo delle imprese artigiane ed esercente attività di cura estetica o riabilitativa è assoggettato a contribuzione Inps, e non invece all'Enpals.
Quest'ultima infatti non può discendere dalla semplice denominazione dell'attività quale «palestra», ma deve essere valutata sulla base della prestazione resa. Lo ha chiarito l'interpello 59/2009 del ministero del Lavoro.

La rinuncia alla domenica solo su accordo 
Il riposo settimanale non deve essere fruito necessariamente di domenica, in quanto non previsto dalla Costituzione ma solo dalla legge ordinaria, derogabile. Lo afferma il ministero del Lavoro ( interpello 60/09). Tuttavia, al lavoratore spetta un turno di riposo ogni sei giorni ( anche distribuito su una media di 14 giornate). Resta ferma la facoltà del dipendente a non lavorare durante i festivi. Eventuali deroghe devono essere decise d'accordo tra il datore e il lavoratore, anche con la contrattazione collettiva.

La «tournée» legittima il patto a tempo 
I lavoratori destinati alla produzione di uno o più spettacoli oppure da occupare in stagioni teatrali o liriche, con un impegno predeterminato nel tempo o comunque determinabile, possono essere assunti a termine anche se il contratto collettivo non lo prevede. Lo chiarisce il ministero del Lavoro nella risposta a interpello 61/09. Il decreto legge 112/08 ha infatti introdotto la possibilità di assumere con contratto a tempo determinato per ragioni tecniche, produttive, organizzative e sostitutive, anche se le stesse sono riconducibili alla ordinaria attività del datore di lavoro.


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura