Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "IL SOLE 24 ORE" del 21/08/2009

Regolarizzazione Colf & Badanti 2009
È pronto il modello da presentare all'Inps per regolarizzare il rapporto di lavoro con collaboratori domestici italiani o comunitari, cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno per lavoro, impiegati "in nero" da almeno tre mesi al 30 giugno 2009. Il modello LD- EM2009.UE può essere scaricato da un link del sito dell'Inps e può essere presentato dal 1° al 30 settembre in più modi: online, tramite il contact center al numero 803 164, o spedito per raccomandata con ricevuta di ritorno a una sede Inps (farà fede la data del timbro postale di spedizione). Il modello vale anche per la comunicazione obbligatoria di assunzione, con inizio del rapporto di lavoro dalla data dichiarata nella sezione 3 del modello.

Compiti del datore
Prima di presentare la dichiarazione il datore deve versare il contributo forfettario di 500 euro per ciascun lavoratore che andrà a sanare la contribuzione dovuta per aprile-giugno 2009. Per il versamento deve essere utilizzato il modello «F24 - versamenti con elementi identificativi » disponibile sui siti di agenzia delle Entrate, ministero dell'Interno, ministero del Lavoro e Inps, con gli appositi codici che saranno attivi dal prossimo 21 agosto. Da questa data gli interessati potranno fare il versamento presso sportelli bancari, uffici postali o con le modalità online delle Entrate, anche se la dichiarazione che riporta i dati del versamento non può essere inoltrata prima del 1° settembre né con i servizi telematici del ministero dell'Interno per i lavoratori extracomunitari illegalmente soggiornanti in Italia, né all'Inps per gli altri lavoratori.

I passi dell'Inps
Ricevuta la dichiarazione, l'Inps trasmette i dati necessari per gli altri adempimenti ai Servizi competenti del ministero del Lavoro, all'Inail e ai servizi regionali. Sempre l'Inps invia al datore di lavoro i bollettini, precompilati secondo i dati indicati nella dichiarazione, per il versamento dei contributi successivi al 2° trimestre 2009.

Prima del 1° aprile
Per eventuali periodi di lavoro antecedenti il 1° aprile 2009, il datore di lavoro deve successivamente compilare anche il modello LD15-ter per la regolarizzazione dei contributi pregressi. Poiché i 500 euro coprono esclusivamente il secondo trimestre 2009, i rapporti di lavoro irregolare svolti prima di questo trimestre devono essere regolarizzati: come lo stabilirà un decreto ad hoc del ministro del Lavoro. Ma con la circolare 101 del 10 agosto, l'Inps ha già precisato che questi contributi sono dovuti nella misura ordinariamente prevista per i lavoratori domestici. Nella stessa circolare si considerano due ipotesi. Nella prima, il datore indica già nella denuncia di emersione o nella comunicazione successiva alla stipula del contratto di soggiorno una data di inizio del rapporto di lavoro antecedente al 1° aprile 2009: in questo caso deve compilare il modello LD15-ter. Se invece è indicata nella dichiarazione la data del 1° aprile 2009 il datore può regolarizzare i periodi di lavoro pregresso, entro i limiti della prescrizione di 5 anni, alle condizioni del decreto ministeriale.

Img Scarica allegato


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura