Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "IL SOLE 24 ORE" del 20/08/2009

In Parlamento avanza il sistema a due pilastri
Il sistema previdenziale contributivo non riuscirà a garantire pensioni adeguate alle future generazioni, mantenendo allo stesso tempo l'equilibrio finanziario. Si rischia una fuga di massa da parte di quanti – per la ridotta contribuzione, per le carriere intermittenti, per i bassi salari – con l'attuale disciplina avrebbero prestazioni inferiori o analoghe a quelle garantite dalle pensioni sociali.

Partendo da questo presupposto in Parlamento c'è una convergenza bipartisan sulla revisione strutturale del sistema pensionistico, che è oggetto di una proposta di legge delega di Giuliano Cazzola (Pdl) – contenuta nell'atto Camera 1299 –, e di un Ddl che Tiziano Treu (Pd) anticipa al Sole 24 Ore in attesa della presentazione al Senato, che avverrà alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva. Le due proposte sono molto simili. L'idea di fondo è che il sistema pensionistico va costruito su due componenti: con una prestazione di base finanziata dal fisco, secondo la logica universalistica, per garantire a tutti prestazioni adeguate. E con un secondo livello, di tipo contributivo puro, per assicurare a tutti prestazioni aggiuntive in rapporto ai contributi versati (anch'esso con carattere obbligatorio). Con la possibilità di sommarvi un ulteriore sostegno, affidato alle pensioni complementari volontarie, sostenute da agevolazioni fiscali più adeguate delle attuali.

«Per garantire una configurazione universalistica – spiega Treu – l'aliquota contributiva andrebbe portata per tutti i lavoratori intorno al 25%, stabilendo un abbattimento di 8 punti dell'attuale 33% previsto per i dipendenti. Verrebbero così alleggeriti gli oneri indiretti che gravano sul lavoro e sulle imprese». Per evitare ripercussioni negative sull'assegno pensionistico, è previsto un secondo pilastro: «A carico del fisco – continua Treu – andrebbe garantita una pensione di base uguale per tutti, pari a circa 400 euro, senza esclusioni per nessuno, siano essi collaboratori o lavoratori temporanei ». La quota della pensione di base può essere proporzionata a seconda dell'anzianità contributiva; il Ddl di Cazzola prevede un minimo di dieci anni di contribuzione effettiva per conseguire la pensione di base. «La determinazione in cifra fissa del sostegno fiscale alla pensione – continua Treu – corrisponde all'obiettivo di sostenere soprattutto i soggetti marginali, con bassi salari».

Il costo della proposta? «È legato alla gradazione degli interventi – continua Treu –. La stima è di circa 10 miliardi, ma varia molto a seconda che si decida che l'istituzione della pensione di base sia riservata ai lavoratori di vario tipo, che abbiano iniziato a lavorare dopo il gennaio 2001 come propone Cazzola, ipotesi che ritengo utile considerare, o che entri a regime per tutti». Si tratta di una grossa cifra, ma Treu è convinto che i costi possono essere compensati in vario modo, «stabilendo che la pensione di base assorba progressivamente le diverse forme di assegno e di pensione sociale oggi esistenti», e per altro verso «attuando una riduzione selettiva delle sottocontribuzioni ora previste a favore di molte categorie, spesso per motivi poco meritevoli ». La proposta è contenuta nel documento della Consulta del Pd, che il leader Dario Franceschini ha inserito nel programma del partito.


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura