Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
domenica 4 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "IL SOLE 24 ORE" del 11/09/2009

Per l'Inps più verifiche con banche dati
L'Inps passa al setaccio la legge 102/09, di conversione del decreto legge 78/09, e fornisce - con il messaggio 20334/09 - un riepilogo degli aspetti che, direttamente o indirettamente, coinvolgono l'Istituto di previdenza. Si tratta di un primo intervento con cui vengono identificate le direzioni che dovranno gestire le tematiche introdotte dalla nuova legge. Ecco una rassegna di alcune delle previsioni della legge 102.

Il comma 1, dell'articolo 1 prevede, in via sperimentale (per gli anni 2009-2010), che i lavoratori fruitori dei trattamenti di sostegno al reddito possano essere utilizzati in progetti di formazione. L'Inps è coinvolto in quanto dovrà emanare le norme attuative e fornire i dati necessari al monitoraggio degli oneri. Per il 2009-2010 è stato introdotto un aumento del 20%, in via sperimentale, del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà (stipulati in base all'articolo 1 del del 726/84, convertito in legge 863/84), affidando all'Inps il monitoraggio dei provvedimenti autorizzativi. L'Istituto dovrà erogare gli incentivi a favore dei lavoratori destinatari dei trattamenti a sostegno del reddito che decidono di avviare un'attività di lavoro autonomo o associarsi in cooperativa. Un altro aspetto che coinvolge l'Istituto riguarda l'incrocio dei sistemi informativi dei ministeri dell'Economia e del Lavoro, nonché dei soggetti ad essi collegati o da essi vigilati, per costituire una base dati unitaria che faciliti le analisi e i controlli. Sono poi semplificate le procedure per le verifiche reddituali per determinare alcune prestazioni previdenziali e assistenziali. Dal prossimo anno le amministrazioni che detengono tali dati devono comunicarli all'Inps in via telematica per consentire i controlli reddituali sui pensionati. Nel messaggio si ricorda che l'articolo 17 della legge 102/09 ha rimodulato le assunzioni di personale nella pubblica amministrazione e le procedure di stabilizzazione previste da precedenti norme. L'Istituto, tra l'altro, dà conto delle modifiche apportate alla disciplina riguardante il lavoro accessorio nel settore pubblico, nell'ambito delle manifestazioni solidaristiche, di emergenza, culturali e sportive. La variazione riguarda l'introduzione dell'obbligo di redigere un rapporto informativo sulle tipologie di lavoro flessibile e sui lavoratori socialmente utili coinvolti. L'Inps pone l'accento sulle modifiche introdotte in materia diinvaliditàcivile. Dal1°gennaio 2010 la domanda va presentata all'Istituto in via informatizzata; l'Inps verificherà i requisiti sanitari e amministrativi ed erogherà la prestazione; a tal fine l'Istituto stipulerà con le Regioni convenzioni in cui verranno disciplinate anche le modalità di scambio dei flussi informativi per la gestione del procedimento.

Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura