Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
domenica 4 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "IL SOLE 24 ORE" del 10/09/2009

Ai precari corsia preferenziale per un anno nelle supplenze
Ai precari della scuola è arrivata una prima ciambella di salvataggio. A lanciarla è stato il Consiglio dei ministri di ieri che ha inserito nel decreto Ronchi sulle violazioni Ue il «contratto di disponibilità» per i docenti e i dipendenti Ata occupati per tutto l'anno scolastico 2008/2009 e attualmente senza incarico per effetto dei tagli contenuti nella scorsa manovra estiva. Resta da capire se il Quirinale avallerà la scelta al momento di firmare il Dl vista l'eterogeneità delle due materie.

Il meccanismo è quello annunciato e parte dalla creazione di una corsia preferenziale per gli insegnanti rimasti senza lavoro. L'articolo 16 del provvedimento impone, solo per quest'anno, alle amministrazioni scolastiche di assegnare le supplenze temporanee «con precedenza assoluta» e «a prescindere dall'inserimento nelle graduatorie d'istituto » al personale che 12 mesi fa era titolare di «un contratto a tempo determinato o fino al termine delle attività didattiche» e quest'anno è rimasto privo di cattedra. In attesa delle chiamate dei presidi, i diretti interessati fruiranno per otto mesi ( 12 se ultacinquantenni) dell'indennità di disoccupazione, pari al 60% della retribuzione. Il sussidio sarà erogato in via automatica dall'Inps che già possiede una banca dati aggiornata con i nominativi dei docenti rimasti senza lavoro. L'assegno verrà sospeso durante il periodo di occupazione per poi riprendere alla scadenza della supplenza.

Inoltre il ministero dell'Istruzione potrà sottoscrivere intese con le regioni (che però ieri hanno chiesto di impostare una trattativa unica in sede di Conferenza stato-regioni, ndr), della durata di tre mesi prorogabili a otto, per utilizzare i precari in «attività di carattere straordinario, anche ai fini dell'adempimento dell'obbligo di istruzione». Nell'illustrare l'intervento, la titolare dell'Istruzione Mariastella Gelmini ha parlato di «impegno mantenuto» da parte del governo e ha quantificato in 12-13mila il possibile "bacino d'utenza". Assicurando che «per il prossimo anno questo tipo di problema non ci sarà».


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura