![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
3. Come denunciare la persona alloggiata?
Affitti «scoperti»
Non sono satti ancora risoltii dubbi sulla comunicazione all'autorità di Pubblica sicurezza da parte di chi offre ospitalità –a pagamento o in forma gratuita– agli extracomunitari. In particolare, il termine delle 48 ore appare stringente e, soprattutto, non è chiara la decorrenza: dal momento di presentazione della domanda, dal 30 settembre o dalla firma del contratto di soggiorno? Inoltre, la sanatoria non sembra offrire copertura a chi, al di là del datore di lavoro, ha affittato l'alloggio all'extracomunitario
4. Se la domanda non passa si rischia l'autodenuncia?
Serve il «buon fine»
Che cosa sarà delle informazioni contenute in quelle domande che saranno rigettate?
Il rifiuto della sanatoriaè collegato a motivi ben circoscritti, per esempio se si scopre che l'immigrato è segnalato negli archivi Ue della pubblica sicurezza o se il lavoratore non si presenta allo Sportello unico. Tuttavia, il timore è che le informazioni sul rapporto in nero possano essere utilizzate contro il datore di lavoro, visto che la copertura è garantita solo se la domanda va a buon fine
5. Che cosa si intende per errore formale?
Gli errori sanabili
Sono da circoscrive gli errori formali che non compromettono l'acettazione della domanda: per esempio, è considerato errore materiale il codice fiscale mal riportato nell'F24 per il pagamento del forfait di 500 euro. Potrebbe essere scusabile anche una sbadataggine nell'indicare il passaporto del lavoratore. Tuttavia che succede se si fa un errore nell'F24? Occorre replicarlo nella domanda e appellarsi alla buona fede durante le verifiche allo Sportello unico?