
da "
IL SOLE 24 ORE" del
09/11/2009
ISEE: dal Welfare locale più servizi
La possibilità di accedere gratuitamente ad alcuni servizi comunali sta tutta lì, in un numero. Il valore Isee è determinante per le famiglie: solo calcolandolo possono sapere se riusciranno a iscrivere il figlio al nido, se potranno usufruire delle prestazioni (gratuite o agevolate) per gli anziani e i disabili, se dovranno pagare o meno la mensa scolastica.
A cosa serve la dichiarazione
In base ai bisogni dei cittadini i Comuni usano l'indicatore della situazione economica equivalente in maniera diversa: a Napoli, per esempio, oltre ai tradizionali servizi, il valore Isee entro i 12.500 euro prevede il rilascio di un abbonamento a tariffa agevolata per il trasporto pubblico locale. Anche le graduatorie peri soggiorni estivi di anziani e disabili sono stilate tenendo conto dell'indicatore. «Dal 2002 – spiega l'assessore alle Politiche sociali – l'Isee è diventato lo strumento fondamentale per il Comune di Napoli per definire l'accesso dei cittadini alle prestazioni sociali. L'unicità dello strumento ha semplificato le procedure consentendo imparzialità e trasparenza ». A Bologna le fasce Isee individuate sono 69: in base alla fascia di appartenenza variano le tariffe per la refezione nella mensa della scuola d'infanzia, l'iscrizione ai nidi, i centri estivi e i servizi integrativi. «Alla retta attribuita in base all'Isee – spiegano dall'assessorato al Bilancio – si applicano ulteriori sconti del 15% per le famiglie con più figli, del 10% per i nuclei monogenitoriali, del 50% dal secondo bambino iscritto al nido». A Torino il Comune, con una delibera del consiglio comunale dell'11 febbraio 2008, ha stabilito di utilizzare l'Ise (e non l'Isee) per l'inserimento di anziani non autosufficienti nelle residenze perché si è scelto di valutare la situazione economica del solo richiedente e non del nucleo. «Nell'ultimo anno – spiega l'assessore alle Risorse educative – abbiamo apportato alcune modifiche alle fasce Isee per andare incontro alle famiglie in questo periodo di crisi e abbiamo anche stabilito un meccanismo che permette in tempi rapidissimi di modificare la fascia Isee se viene documentato un cambiamento improvviso del reddito familiare dovuto a cassa integrazione, perdita del lavoro o altri motivi».
I correttivi
Alcuni Comuni, tra cui Milano e Roma, hanno previsto dei correttivi all'Isee. Ad Ancona è stato introdotto il "pacchetto famiglia" per i nuclei con 2 o 3 figli che usufruiscono di uno stesso servizio, mentre a Potenza il correttivo riguarda solo i nuclei con anziani, portatori di handicap o disoccupati. Il Comune di Genova ha deliberato che, a partire da luglio 2009, si applicherà un sistema di Isee personalizzato (Isee continuo) sia per determinare la retta sia per determinare il punteggio relativo alla situazione economica per l'accesso alle agevolazioni.
Scarica allegato
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura