Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
domenica 4 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "REDAZIONE EPAS" del 12/10/2009

Innalzamento età pensionabile per le donne nel pubblico impiego
L’INPDAP, con nota operativa n.50/2009, ha reso noto l’innalzamento dei requisiti anagrafici per il conseguimento della pensione di vecchiaia delle lavoratrice del pubblico impiego, come previsto dalla legge 3 agosto 2009 n. 102, di conversione del Decreto Legge n.78/09, all’art. 22. 
Il 2010 sarà l’anno del cambiamento, infatti a  decorrere dal 1° gennaio, il requisito anagrafico per il pensionamento di vecchiaia delle donne verrà innalzato da 60 a 61 anni, e rimarrà tale fino al 31-12-2011.
Dal 1° gennaio 2012 il requisito sarà poi innalzato a 62 anni fino al 31 dicembre 2013.
Dal 1° gennaio 2014, vi sarà un innalzamento a 63 anni fino al 31-12-2015, dal 1° primo gennaio 2016  fino al 31-12-2017 l’età anagrafica richiesta per l’accesso al pensionamento di vecchiaia sarà di 64 anni ed  infine, dal 1° gennaio 2018, l’età di vecchiaia per le lavoratrici pubbliche arriverà a 65 anni.
Le lavoratrici che abbiano maturato entro il 31 dicembre 2009 i requisiti di età e di anzianità contributiva ai fini del diritto all'accesso al trattamento pensionistico di vecchiaia, previsti prima della data di entrata in vigore di tale norma, conseguono il diritto alla prestazione pensionistica secondo la precedente normativa e possono chiedere all'ente di appartenenza la certificazione di tale diritto.
A decorrere dal 1° gennaio 2015 i requisiti di età anagrafica per l'accesso al sistema pensionistico italiano sono adeguati all'incremento della speranza di vita accertato dall'Istituto nazionale di statistica con riferimento al quinquennio precedente.

Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura