Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
domenica 4 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "IL SOLE 24 ORE" del 29/10/2009

L'Inps rilancia la sperimentazione sull'«Uniemens»
Con il rilascio della release 1.1. del 26 ottobre è in dirittura di arrivo la nuova denuncia mensile dei dati contributivi. La sperimentazione parte in questi giorni per la denuncia da presentare entro il 30 novembre. Un manuale di 172 pagine per spiegare l'unificazione dei dati del DM10 e dell'Emens ma anche la completa rivisitazione delle modalità di esposizione delle informazioni. L'ultima release rilasciata dall'Inps contiene la una nuova sezione dedicata alla gestione delle variabili retributive come gli straordinari o le ferie differite. Di nuovo c'è la possibilità di gestire anche gli imponibili negativi, criticità nota soprattutto alle aziende che gestiscono il calendario sfasato. Le altre novità della denuncia sono contenute dentro l'elemento «posizione contributiva», che si sviluppa in due ulteriori elementi: la «denuncia individuale» e la «denuncia aziendale». Nella «denuncia individuale » sono riportati tutti i dati informativi a livello di singolo dipendente già previsti nel flusso Emens, con l'integrazione di una serie di dati contenuti nel DM10, quali l'indicazione del contributo dovuto e della relativa contribuzione aggiuntiva. Sono presenti anche le informazioni relative ai conguagli di malattia, maternità (compreso congedo parentale e allattamento), assegni familiari. Nella sezione individuale occorre indicare anche il numero dei giorni per i quali è stata versata contribuzione nel mese (o le ore per i part-time) con l'indicazione se la retribuzione debba o meno essere adeguata al minimale in quanto, in caso negativo, si tratta di lavoratore con retribuzioni ridotte in presenza di trattamenti previdenziali per malattia, maternità, cassa integrazione guadagni, infortunio, prestazioni delle casse edili. Nella sezione «denuncia aziendale», nuova rispetto al flusso Emens, sono contenuti i dati relativi alle contribuzioni e ai conguagli che non possono essere espressi a livello individuale. Questa parte include anche i dati del DM10 relativi al numero dei dipendenti, alla forza aziendale, le informazioni relative alle comunicazioni di adesione e revoca ai fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua, le notizie sulle quote associative versate, sul versamento della contribuzione al fondo tesoreria e sul contributo di solidarietà del 10%. Per agevolare la quadratura dei dati indicati sul singolo lavoratore, nella sezione «aziendale» sono presenti alcuni campi come ad esempio: 1) numero di denunce individuali inviate complessivamente nel mese, anche a fronte di più invii frazionati; 2) l'importo totale delle contribuzioni presenti nelle denunce individuali inviate complessivamente nel mese, anche a fronte di più invii frazionati; 3) l'importo totale dei conguagli presenti nelle denunce individuali inviate complessivamente nel mese, anche a fronte di più invii frazionati.
Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura