
da "
REDAZIONE EPAS" del
04/11/2009
L'Inail presenta le linee strategiche 2009-2012 illustrate dal Civ
Il 3 novembre durante il Convegno tenutosi a Roma dal titolo 'Presentazione delle linee di mandato strategico 2009- 2012' il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell'Inail, Franco Lotito, ha illustrato gli ambiti di intervento nei quali si gioca l’assetto futuro dell’Inail e di tutto il sistema previdenziale italiano.
Il primo tema affrontato è quello dell’autonomia che implica la necessita' per l’ente di un significativo alleggerimento del quadro normativo in modo che l'Istituto possa gestire al massimo rendimento possibile il patrimonio immobiliare" gia' in suo possesso. Visto che le risorse dell’Inail, secondo Lotito, rappresentano un fattore rilevante, "Da tempo stiamo chiedendo l'avvio di una discussione che coinvolga le parti sociali per sapere come il fondo ha intenzione di organizzare le regole del proprio funzionamento. Ad oggi sappiamo solo che sara' un fondo chiuso e che avra' carattere misto: aspetti, a nostro parere, che rendono ancora piu' necessario un confronto”. Altro tema essenziale per il CIV riguarda "la realizzazione del Polo salute e sicurezza” e "in questo senso si muove il d.lgs. 106/2009 che impegna gli Enti previdenziali a un coordinamento sempre più forte ed esteso delle loro attività. Questo processo, tuttavia, deve essere portato a completamento mettendo in campo una vera e propria riforma legislativa che dia corpo e sostanza al Polo salute e sicurezza definendone con precisione la missione sociale, unificando le strutture di comando gestionale, semplificando le strutture della governance, disegnando un assetto organizzativo che metta al bando duplicazioni e sovrastrutture, armonizzando le risorse umane, tecniche, tecnologiche (a cominciare dall'impiego di piattaforme informatiche comuni) e le strutture sul territorio". A questo tema se ne lega un altro ancora, quello delle sinergie. "L'urgenza della realizzazione delle sinergie - scrive il CIV nel documento - e' rimarcata dal fatto che il governo ha dichiarato questo obiettivo come una delle principali motivazioni per il commissariamento degli Enti previdenziali. E' indispensabile quindi aprire immediatamente il cantiere delle sinergie chiamando innanzitutto i tre Enti maggiori - l'Inail, l'Inps e l'Inpdap - alla responsabilità delle scelte gestionali necessarie".
Un progetto importante è rappresentato dalla 'casa comune del Welfare', infatti Lotito ha affermato che "che la realizzazione delle case del welfare rappresentano un obiettivo essenziale per razionalizzare l'offerta pubblica nei confronti di imprese e lavoratori. Apprendiamo che, su questo terreno, e' in corso un esperimento per la costruzione di tre Case del welfare: la prima a L'Aquila e le altre a Imperia e Catanzaro
Secondo il Civ, "non esiste una politica della salute e sicurezza al di fuori di una cultura della prevenzione. Non c'e' pratica risarcitoria che valga la pena di fronte al rischio di infortunio e alla minaccia della malattia professionale invalidante. Per questo agire sul terreno della prevenzione vuol dire soprattutto proteggere e valorizzare il capitale umano non solo come tutela individuale della persona, ma anche come conservazione e valorizzazione del capitale sociale".
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura