Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 6 settembre 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 21/12/2009

2010, L'EUROPA CONTRO POVERTÀ ED EMARGINAZIONE

L’Unione Europea ha scelto il 2010 come Anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Il Programma di questa iniziativa illustra le modalità di intervento, basate su:

1- Necessità di riconoscere il diritto delle persone la cui vita è condizionata da problemi di povertà ed esclusione sociale a condurre un’esistenza dignitosa e ad avere un ruolo attivo nella società;

2- Azione congiunta e responsabilità condivise dei soggetti pubblici e privati al fine di contrastare povertà ed emarginazione;

3- Sensibilizzazione della collettività riguardo ai vantaggi generati dalla riduzione delle situazioni caratterizzate da povertà ed esclusione sociale, e spinta al rafforzamento dei fattori di coesione sociale.

Il Patronato Epas è d’accordo con questo tipo di iniziativa, esprimendo il proprio pensiero per bocca del suo giovane Presidente Nazionale, Denis Nesci, il quale sottolinea come “Le iniziative solidali a favore di chi vive una situazione di difficoltà incontrano sempre il nostro favore. In particolar modo è fondamentale far sì che ogni individuo trovi una collocazione sociale in grado non solo di mantenerlo e di consentirgli una vita agiata, ma anche di soddisfarlo dal punto di vista professionale. Il bene di ognuno è sempre un prezioso contributo al bene di tutti, come peraltro hanno chiaramente esposto gli organi dell’Unione Europea”.

L’UE, infatti, fonda la sua iniziativa sul concetto ribadito da Nesci, in quanto il presupposto della lotta a povertà ed emarginazione è che “La forza dell’Europa risiede nel potenziale dei singoli individui”. La tematica dell’Anno europeo 2010 è stata avallata dal Parlamento europeo e dal Consiglio, trovando spazio sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

L’Anno europeo dovrebbe far leva sul riconoscimento dei diritti, e per ottenere questo è necessario fare in modo che il pubblico riconosca i diritti fondamentali e i bisogni delle persone povere, e che si provveda a correggere gli stereotipi legati a chi vive le difficoltà proprie dell’emarginazione e della povertà, sfruttando le grandi potenzialità comunicative ed informative dei mass media, anche attraverso il finanziamento di progetti da inserire in programmi culturali. Tra gli impegni concreti l’Anno europeo mira a incoraggiare un rafforzamento dei concetti di coesione e giustizia sociale all’interno dell’Unione e delle singole nazioni. Il 17 ottobre sarà celebrata la Giornata internazionale di lotta contro la povertà, appuntamento simbolo dell’impegno di tutti in questa difficile battaglia.
 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura