Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 13/01/2010

PROGETTO AR.CO.

“Qualunque tipo di iniziativa atta a promuovere politiche occupazionali è da noi ben vista- sono le parole di Denis Nesci, Presidente Nazionale del Patronato Epas- soprattutto in un momento come questo, in cui la crisi economica ha messo alle corde migliaia di lavoratori. È incoraggiante sapere che lo sconforto nel nostro Paese- continua Nesci- lascia pian piano il posto ad atteggiamenti positivi e alla voglia di reagire per far ripartire l’economia”.

Il commento di Nesci si inserisce nelle reazioni legate al progetto AR.CO., Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell’occupazione con particolare attenzione rivolta alle Pmi, riconducibili ai settori Artigianato e Commercio, patrocinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e che si avvale della collaborazione tecnica di Italia Lavoro. Il Progetto, al secondo anno di attività, mira in particolare alla tutela dei soggetti che incontrano maggiori difficoltà a inserirsi o a rientrare nel mercato del lavoro, per mezzo di progetti realizzati dalla Direzione Generale per gli ammortizzatori sociali e incentivi all’occupazione. Tali progetti beneficiano degli stanziamenti del Fondo per l’Occupazione, in base all’art. 30 della legge n.448 del 28 dicembre 2001. Il Programma AR.CO. si articola seguendo un modello replicabile ed autosostenibile di servizi finalizzato al miglioramento competitivo dei settori artigianato e commercio e allo sviluppo di reti e network di cooperazione, al fine di favorire la crescita dell’occupazione e di valorizzare i settori che hanno saputo rendersi competitivi privilegiando gli elementi maggiormente distintivi del territorio, come ad esempio prodotti tipici, paesaggio e tradizioni.

I beneficiari del Progetto AR.CO. sono associazioni di categoria e imprese o reti di imprese, disoccupati e occupati, servizi per l’impiego e sistemi locali per la creazione di reti territoriali multi-attore. L’iniziativa ha come obiettivo quello di occupare 3.400 persone, numero equamente distribuito tra i due settori di intervento, vale a dire Artigianato e Commercio, per mezzo di contratti di assunzione a tempo indeterminato pieno o parziale, contratti di apprendistato e con la creazione di altre imprese; ma si vuole anche far fronte a specifiche situazioni di difficoltà che caratterizzano determinate realtà locali e che la crisi ha contribuito non poco ad aggravare, e a tale scopo gli interventi si integrano con iniziative di programmazione regionale capaci di risultare efficaci anche in rapporto alle peculiarità dei territori interessati. Inoltre, si garantiscono almeno 1.000 interventi di consulenza specialistica o di assistenza tecnica alle imprese che ne faranno richiesta, in modo tale da sopperire ad esigenze particolari o a problemi organizzativi.

Tutte le informazioni relative ai requisiti per partecipare, alle condizioni e alle modalità di presentazione delle domande sono reperibili sul sito www.lavoro.gov.it, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e su www.italialavoro.it, sezione bandi, e su www.servizilavoro.it nella sezione del Programma AR.CO.
 

Img Scarica allegato


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura