![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Denis Nesci, Presidente Nazionale dell’Epas, esprime il proprio pensiero sull’accordo tra Federambiente e Inail relativo alla sicurezza sul lavoro, affermando che “La lotta per garantire la massima sicurezza ai lavoratori è una battaglia di straordinaria importanza, per cui l’incontro fra le parti sociali che operano in tal senso è sempre salutato con grande apprezzamento dal nostro Patronato”.
L’accordo firmato tra Federambiente e Inail rappresenta un passo importante per diffondere la cultura della salute e della sicurezza nel settore dell’igiene ambientale. Entrambe le parti che hanno deciso di mettere in atto questa collaborazione esprimono grande soddisfazione, e si augurano che attraverso la loro azione congiunta sia possibile favorire azioni di prevenzione sempre più numerose ed efficienti.
Federambiente ha inaugurato un Fondo Nazionale per la sicurezza, e tramite l’intesa con Inail mira a intensificare ulteriormente la posizione centrale che la sicurezza sul lavoro ha sempre avuto per essa. Fondamentale sarà ora migliorare e irrobustire informazione e formazione dei lavoratori del settore ambientale, specialmente per quel che concerne gli eventuali rischi connessi alla propria attività. L’Inail, dal canto suo, è destinatario delle funzioni di formazione, informazione, assistenza e consulenza relativamente a sicurezza e salute sul lavoro, al fine di garantire la tutela globale ed integrata dei lavoratori assicurati, secondo i dettami del Decreto Legislativo 81/2008.
La sfida raccolta dai due enti è parecchio impegnativa, ma anche molto stimolante. L’obiettivo è quello di promuovere piani di intervento e azioni capaci di incidere in maniera concreta sui livelli di sicurezza, e, come scopo ancora più a lungo termine, promuovere, diffondere e radicare la cultura della sicurezza: in quest’ottica rientra anche un importante cambiamento di prospettiva sulla natura prettamente economica delle questioni ad essa rivolte, che da costi improduttivi devono essere concepiti invece come valore aggiunto per la competitività dell’azienda sul mercato. In tal modo un problema tecnico viene mutato in soluzione e risorsa gestionale, oltre che in promozione di misure a vantaggio dei lavoratori, passo in avanti decisivo per un Paese come il nostro.