![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Davanti ad eventi come il recente terremoto che ha sconvolto Haiti, lo spirito di solidarietà è così forte che sembra quasi di poterlo toccare con mano, come un qualcosa di tangibile che riguarda tutti. In queste tristi occasioni ognuno sente di poter dare il proprio contributo, e molte persone sarebbero pronte a partire immediatamente per portare il proprio aiuto. Tuttavia, anche le grandi dimostrazioni di solidarietà, per poter essere davvero efficaci, devono poter contare su una certa organizzazione, e quindi devono essere inquadrate come tutti gli altri lavori, devono cioè passare per un percorso formativo che garantisca l’acquisizione di determinate competenze.
Per lavorare in progetti di ampio respiro nel settore della cooperazione allo sviluppo è richiesto un livello professionale elevato, ragion per cui è fondamentale conoscere la distinzione tra i vari compiti che caratterizzano le diverse figure che vengono via via impiegate. Per poter agire da cooperante, per esempio, bisogna essere in possesso di determinati requisiti tecnici, professionali e psicofisici, ed avere la capacità e l’abitudine di assumersi importanti responsabilità gestionali e organizzative: l’impegno richiesto è solitamente di almeno 24 mesi relativamente all’ambito di contratti di cooperazione nei paesi in via di sviluppo. Per il volontario, invece, è necessario un periodo formativo: l’attività è senza scopi di lucro e anche in questo caso l’impegno minimo è di 24 mesi. Per lavorare come volontario nell’orbita Onu sono richiesti di solito dai 2 ai 4 anni di esperienza alle spalle.
Le figure professionali, ovviamente, vengono classificate in base alle competenze acquisite e a quelle inerenti alla propria professione. In Italia molti servizi richiesti sono riconducibili a comunicazione, direzione e amministrazione, gestione delle risorse umane e della formazione, raccolta fondi, e presso tutto ciò che riguarda le principali Ong. Al di fuori dei nostri confini sono molto richiesti coordinatori e responsabili di paese e di progetto, formatori, amministratori e logisti. Dovunque, sono sempre apprezzati geologi, agronomi e personale sanitario. Vista la delicatezza delle attività che dovranno essere svolte da volontari e cooperanti, viene raccomandata la massima sincerità al momento della compilazione del curriculum che i candidati invieranno, con grande attenzione da dedicare alle motivazioni alla base della candidatura.