Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 6 settembre 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 27/01/2010

VIII CONGRESSO CONFSAL

Al via l’ottavo Congresso Nazionale Confsal, incentrato sul tema dell’autonomia sindacale e del connubio tra la continuità della propria storia e le prospettive per il futuro. Nella cornice del Centro Congressi di Montecitorio si è parlato di come la nostra Confederazione miri, sempre di più, a fungere da punto di riferimento e da portavoce degli interessi dei lavoratori, anche e soprattutto attraverso strumenti fondamentali quali il dialogo con le parti sociali e la difesa della propria autonomia.

Il segretario Generale Marco Paolo Nigi ha affrontato i molteplici temi che da sempre stanno a cuore alla Confsal, tutti riconducibili agli interessi dei lavoratori, categoria che la Confederazione tutela fin dal momento della sua comparsa nel panorama socio-politico italiano. Un sindacalismo moderno presente nella lotta a favore di equità, meritocrazia, istruzione, emersione del lavoro sommerso, occupazione e ripresa economica: questa la missione da portare a termine, attraverso la tutela della concorrenza leale e la difesa di un’economia legale, capace di bloccare sul nascere fenomeni negativi quali l’illegalità fiscale e contributiva. 

Numerosi e di prestigio gli interventi degli ospiti, dai rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil, dai quali è arrivato l’invito alla collaborazione per dare forza all’unità di intenti a favore dei cittadini, ricordando come i sindacati rappresentino sempre più uno strumento essenziale di democrazia nella nostra società e come si debba sempre tener presente il concetto di sindacalismo della responsabilità, al segretario generale della CESI (Confederazione Europea Sindacati Indipendenti), Helmut Mullers, che sottolineando il valore del lavoro fin qui svolto da parte della Confsal riguardo la lotta europea per l’autonomia del sindacato, ha ribadito la necessità di puntare forte su innovazione, ricerca, istruzione e nuove forme di mercato sostenibile.

Di grandissima rilevanza gli interventi del Ministro del Lavoro e della Politiche Sociali Maurizio Sacconi, e di quello della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione, Renato Brunetta. Il primo ha posto l’accento su come anche la Confsal abbia dato il suo contributo al progresso del nostro sistema industriale e su come sia necessario impostare il nuovo modello contrattuale su una nuova dimensione, all’insegna di una funzione sindacale partecipativa e collaborativa, invitando a scegliere sempre il dialogo piuttosto che la contrapposizione ideologica per operare al meglio in relazione alla distribuzione della ricchezza e al soddisfacimento delle esigenze sociali, tra cui quella della reciproca adattabilità implicita nella rimodulazione degli orari di lavoro. Il secondo ha evidenziato l’importanza che ha il contratto come strumento di democrazia e di tutela per i lavoratori, affermando che ad una maggiore qualità e quantità di contratti corrisponde una maggiore produttività e una maggiore competitività per il nostro Paese; Brunetta ha poi ricordato come il lavoro pubblico debba essere servitore dei cittadini, attraverso la realizzazione e la messa a disposizione di beni e servizi pubblici di qualità per gli italiani.

Giornata densa di spunti, dunque, su cui il Presidente Nazionale Denis Nesci ha espresso il proprio punto di vista affermando: “Il Patronato Epas ha assistito con grandissimo interesse all’apertura dei lavori dell’ VIII Congresso Confsal. I punti salienti della relazione del Segretario Generale della Confederazione ci trovano d’accordo, rappresentando obiettivi che vanno nella direzione della tutela dei cittadini. E ci troviamo in perfetta sintonia anche sull’invito rivolto dalle istituzioni, rappresentate da esponenti di spicco quali i Ministri Sacconi e Brunetta, di mettere da parte i conflitti ideologici e i vagiti populistici e demagogici per realizzare dei tavoli di confronto e di discussione per proporre delle soluzioni valide ai problemi presenti nel nostro Paese. La stagione del dopo-crisi è di straordinaria importanza, e siamo convinti che sia necessario l’apporto e l’accordo di tutte le parti sociali, per giungere a dei risultati capaci di fornire nuove certezze e nuove garanzie a tutti i cittadini, specialmente alle categorie più svantaggiate”.

Il Congresso della Confsal ha preso il via in una giornata particolare, il Giorni della memoria dedicato alla Shoah: a tal proposito è stato osservato un minuto di raccoglimento per le vittime di quella tragedia, una macchia indelebile ricordata con visibile commozione dai partecipanti al Congresso.

 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura