![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
I giovani hanno bisogno di pensare e progettare il proprio domani, ogni giorno con impegno e dedizione, assemblando, tassello dopo tassello, il loro futuro.
Un provvedimento che agevola i giovani, che li sostiene, che permette una visione positiva del loro futuro è rappresentato dal fatto che anche chi non è iscritto ad alcuna forma obbligatoria di previdenza e non ha ancora iniziato un’attività lavorativa ora può riscattare la laurea. Forse non tutti sanno che dal 1 gennaio 2008, infatti, presentando la specifica domanda, si possono pagare fino a 120 rate mensili nel corso di 10 anni senza interessi, contrariamente al precedente provvedimento che prevedeva 60 rate mensili in 5 anni con tanto di interessi, al fine di coprire, a proprie spese, alcuni periodi espressamente previsti dalla legge per i quali non esiste un obbligo assicurativo. Innovativa è l’utilità del periodo relativo al riscatto del corso legale degli studi universitari in quanto, qualora fosse necessario, permetterebbe il raggiungimento dei 40 anni di contribuzione.
In aggiunta al corso legale di laurea, è possibile effettuare il riscatto per i periodi di: lauree brevi e titoli equiparati, lavoro dipendente svolto all’estero in paesi non convenzionati con l’Italia, periodi di assenza facoltativa per gravidanza, puerperio e assistenza ai familiari disabili, a partire dal 1° gennaio 1994. Ma anche congedi della durata massima di due anni per gravi motivi familiari, congedi per studio e formazione, lavoro prestato come parasubordinato prima del 1996, sospensioni o interruzioni del rapporto di lavoro, quando sono previste da una specifica disposizione di legge o contrattuale, per una durata massima di tre anni a partire dal 1° gennaio 1994 (in alternativa è possibile chiedere l’autorizzazione alla prosecuzione volontaria).