Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 6 settembre 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 03/02/2010

FONDI PER LA RICERCA INDUSTRIALE

  546,7 milioni di euro sotto forma di credito agevolato più 522,7 milioni tra contributi in conto capitale e credito di imposta: ecco le risorse del Far (Fondo agevolazioni alla ricerca) del 2009 sbloccate e messe a disposizione della ricerca industriale. Non incentivi ex novo, ma risorse esistenti riallocate e finalmente distribuite.

“La ricerca industriale è un campo di vitale importanza per il nostro Paese e per il destino di molti lavoratori- dice il Presidente Nazionale del Patronato Epas, Denis Nesci- e le risorse destinate a questo settore vanno impiegate con grande oculatezza e precisione. Dobbiamo continuare ad avere grande fiducia nello spirito di iniziativa e nel modo di operare delle aziende italiane- aggiunge ancora Nesci- che hanno dimostrato di essere una risorsa preziosa per il nostro sistema economico”.

I fondi in questione sono dunque destinati al tentativo di far ripartire l’attività imprenditoriale italiana, il fulcro delle speranze di ripresa economica del nostro Paese. I percorsi attraverso cui si tenterà di far fruttare queste risorse sono tre, secondo quanto indicato dal decreto ministeriale 593 del 2000:  uno di tipo bottom up (dal basso verso l’alto) che servirà a premiare i progetti di ricerca industriale, vale a dire riconducibili a innovazioni di prodotto, servizi o formazione; un altro top down, dall’alto verso il basso, relativo ad attività di programmazione o di concerto con altri enti  pubblici; infine, uno di erogazione automatica di contributi alle Pmi che provvederanno ad adottare misure quali la concessione di borse di studio per corsi di dottorato, l’assunzione di ricercatori o qualunque altra soluzione che possa incentivare la formazione e l’occupazione.

Uno sportello, creato ad hoc, dovrà occuparsi della gestione di 510 milioni di euro a cui avranno accesso le aziende che risponderanno a determinati requisiti stabiliti da un successivo decreto ministeriale: quelle che attingeranno a tale fondo rotativo saranno chiamate a rimborsare il prestito ottenuto in dieci anni, ad un tasso dello 0,5%. Saranno finanziabili cinque tipi di progetti: la ricerca in ambito nazionale a tutti i livelli, quella relativa ai programmi intergovernativi di cooperazione, i piani per la formazione di ricercatori nel settore industriale e per la formazione di tecnici, e infine la ristrutturazione dei centri di ricerca. 290 milioni di euro di contributi in conto capitale verranno utilizzati per la promozione di iniziative di programmazione negoziata, e di questi 100 milioni avranno lo scopo di favorire la partecipazione delle aziende del Centro-Nord al primo bando “Ricerca e competitività 2010-2013”, altrimenti destinato soltanto a Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Altri 95 milioni di euro, compresi i fondi del Ministero del Lavoro, riguarderanno le iniziative di riorientamento e recupero di competitività di strutture di ricerca industriale, incluse le attività di formazione; 74 milioni di credito d’imposta serviranno per specifici bandi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 50 per ricerca e borse di studio, 10 per attività di spin off di docenti universitari o ricercatori che volessero costituire un’apposita società.
 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura