Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 6 settembre 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 08/02/2010

NUOVI CONTI DI PAGAMENTO

Una sorta di conto corrente da utilizzare presso catene di supermercati, benzinai, operatori telefonici o società di trasporti, per allargare il campo di una sempre più decisa lotta al contante; questa la nuova misura di cui a breve verranno fornite le istruzioni operative del caso.

“La strada del futuro è legata a filo doppio alle nuove tecnologie- è il pensiero di Denis Nesci, Presidente Nazionale del Patronato Epas- e non ci si può esimere dal trasferire le dinamiche legate alla tecnologia anche alla quotidianità. Diventa quindi normale registrare novità legate ad atti della vita di ogni giorno, come appunto fare la spesa o pagare le diverse utenze. Inoltre, e la cosa non è da sottovalutare, questi nuovi conti correnti- prosegue Nesci- permettono una maggiore agilità delle transazioni e forniscono uno strumento in più al’importantissima lotta contro il riciclaggio di denaro”.

Al fine di rendere più agili le spese effettuate con una certa frequenza, si potrà far ricorso a “conti di pagamento” particolari, simili a conti correnti ma che non danno interessi sulle somme depositate. Sarà Bankitalia a fissare i limiti entro cui le “quasi banche” potranno fare anche del credito per operazioni finalizzate agli acquisti; questi istituti di pagamento particolari dovranno risultare iscritti all’albo apposito, e provvedere alla separazione netta tra questo tipo di attività e le altre, anche dal punto di vista amministrativo-contabile. La Vigilanza di Bankitalia, poi, effettuerà controlli, esaminerà reclami e distribuirà sanzioni.

Saranno i soggetti commerciali in cui si potrà fare uso di questi conti correnti atipici a studiare offerte e soluzioni vantaggiose per i clienti e a gestire i movimenti in entrata e in uscita, dando vita a dinamiche concorrenziali fra di essi ma anche fra le diverse banche, secondo i dettami indicati dalla direttiva europea del novembre 2007. In questo modo si spera possa avvenire un’inversione di rotta nel nostro Paese, considerando che ancora oggi,in Italia, circa il 90% delle transazioni avviene in contanti; anche le banche appoggiano il tentativo di ridurre queste cifre, cosa che porterebbe diversi vantaggi a tutta la collettività, come ad esempio la maggiore incisività nel contrastare i fenomeni di riciclaggio di denaro.

Riguardo il funzionamento pratico dei conti di pagamento in questione, c’è da dire che questi conti prepagati potranno essere alimentati da denaro contante, accrediti di stipendi, spostamento di fondi da altri conti o rimesse di denaro da altri Paesi, e che potranno essere utilizzati per pagare utenze, sanzioni, abbonamenti o semplici spese di qualunque tipo; materialmente, i pagamenti potranno essere effettuati col cellulare, online o per mezzo degli altri strumenti che la tecnologia della finanza sarà in grado di mettere a disposizione. Il consumatore potrà così usufruire di una maggiore rapidità e di costi minori nei suoi acquisti, oltre che di una rendicontazione più facile e ordinata, e dunque recuperabile davanti a possibili contestazioni. Dal canto suo, l’azienda potrà contare su un target di clienti sicuramente più giovane e tecnologico, su una maggiore automatizzazione riguardo la gestione dei pagamenti e sull’introduzione di nuovi mezzi di pagamento che, inevitabilmente, daranno vita a nuovi possibili sbocchi sul mercato e a nuovi prodotti.


 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura