Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 19/02/2010

SERVIZI DELLA P.A. AL SUD, MIGLIORARE È D'OBBLIGO

La diffusione di logiche clientelari è il principale problema che affligge il Sud Italia per quel che riguarda il funzionamento della Pubblica Amministrazione, secondo quanto emerge dallo studio “Cara Pa: al sud di più”, realizzato dal Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) presso 100 referenti del sistema confindustriale, in relazione al rapporto tra imprenditori meridionali e servizi pubblici.

“I problemi presenti al Sud sono ancora numerosi. La possibilità di invertire la rotta esiste, ed è legata indissolubilmente a un diverso approccio al lavoro da parte di aziende, imprenditori e lavoratori, ma anche di chi rappresenta la Pubblica Amministrazione” è il pensiero di Denis Nesci, Presidente Nazionale del Patronato Epas, che conclude evidenziando come “La risoluzione dei problemi presenti nel Mezzogiorno, è bene ricordarlo sempre, è una questione che interessa direttamente, e non solo per vie traverse, l’Italia intera: sarà tutto il Paese a trarre beneficio dal miglioramento dei servizi nel Meridione”.

La burocrazia clientelare è indicata come indiscusso tallone d’Achille (51,1%) del sistema analizzato; ad essa però si affiancano altri fattori negativi, come basso livello di innovazione (21,3%), incompetenza e scarsa professionalità (19,1%), mancanza di risorse economiche (6,4%) e ingerenza delle organizzazioni criminali (1,0%).

Altro problema che gli imprenditori avvertono come largamente diffuso e suscettibile di un’autentica rivoluzione è lo scarso livello di organizzazione e coordinamento tra i diversi uffici preposti al disbrigo della pratica, denunciato da oltre il 56% degli imprenditori, che unito al 71,3% di lamentele legate a tempi di attesa eccessivamente lunghi, suona come una condanna senza appello ai meccanismi burocratici asfissianti che ancora caratterizzano e penalizzano pesantemente il mondo aziendale del Mezzogiorno. Si fa sempre più strada la necessità di affidarsi a servizi online, capaci di ridurre i tempi e la complessità degli iter legali e regolamentari, e per evitare che le pratiche rimangano incastrate in uffici sbagliati; un appunto importante viene inoltre mosso all’incompetenza, che troppo spesso paralizza il lavoro delle imprese incidendo in maniera grave sulla competitività del Paese, e che invita a puntare maggiormente sulla formazione professionale.

Riguardo alla qualità dei servizi pubblici erogati al Sud, solo il 7,5% valuta positivamente questo particolare aspetto relativamente al proprio territorio di appartenenza, contro il 47,9% che dichiara insufficiente il funzionamento degli uffici amministrativi e il 44,7% che lo giudica addirittura scarso. Le carenza più importanti riguardano la scarsa copertura sul versante della logistica, delle aree attrezzate, del trasporto pubblico locale e dei servizi di smaltimento rifiuti.
 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura