![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
Roma capitale del Mediterraneo. Questo potrebbe essere lo slogan riassuntivo per descrivere il II Forum Economico relativo, appunto, ai Paesi appartenenti all’area del glorioso “Mare nostrum”, che inizierà nella Città Eterna, presso il Campidoglio, il prossimo 25 febbraio. L’evento coinvolgerà qualcosa come 600 imprese, di cui più di un terzo appartenenti a 13 Nazioni estere, cioè Algeria, Cipro, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Libia, Malta, Marocco, Territori Palestinesi, Siria, Tunisia e Turchia.
Lo scopo principale è il tentativo di rilanciare l’export attraverso la creazione e il rafforzamento di una rete di collaborazioni industriali e di investimento per le imprese nostrane, facendo dell’Italia lo snodo principale per lo sviluppo socio-economico del bacino del Mediterraneo. L’appuntamento sarà articolato in due giornate, e si concluderà il 26 febbraio presso Confindustria, concretizzandosi anche in 1.300 incontri bilaterali d’affari: l’organizzazione è frutto del lavoro dell’Istituto Nazionale per il Commercio Estero, di Confindustria e Abi, dell’appoggio del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero degli Affari Esteri, e della collaborazione dell’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma.
La valenza strategica di questa porzione di mondo è molto importante, considerando che l’area in questione rappresenta quella più dinamica in relazione al volume di export e investimenti italiani; inoltre, le potenzialità di sviluppo di questi Paesi sono davvero enormi, considerando che i loro mercati sono giovani, vicini e in costante crescita. Sviluppo dei consumi, investimenti infrastrutturali, motorizzazione di massa e privatizzazione rappresentano alcuni tra i fattori le cui potenzialità non sono state ancora del tutto espresse nell’area Mediterranea: in virtù di questo, si capisce come per le piccole e medie imprese italiane si presentino opportunità davvero molto significative per intensificare la propria attività. Anche il sistema bancario, già molto radicato in quella zona, punta a rilanciare il proprio volume di affari, attraverso scambi, investimenti e partnership. Tutti quanti individuano, in questa due giorni, una straordinaria opportunità per evidenziare il ruolo che Roma ha sempre avuto nel fare da tramite fra l’Occidente e i Paesi del Mediterraneo.