Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 03/03/2010

Più donne inattive al sud

Ben nove milioni e 787mila sono le donne “inattive” in Italia che, ormai, dichiarano di aver rinunciato a trovare un'occupazione.

In seguito ad un'indagine promosso dall’ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori) è emerso che, oltre alla difficoltà di trovare un impiego soddisfacente, la causa principale della inoccupazione delle donne è dovuta al modello culturale di riferimento; infatti analizzando le aree del Mezzogiorno si rileva una maggior “inattività” rispetto alle percentuali di occupazione del Nord. Al Sud, inoltre, la maggior parte delle donne sono inoccupate non per loro scelta.

In una situazione che pone l’Italia in posizione arretrata rispetto ad altri Paesi europei, tale indagine ha lo scopo di trovare soluzioni al mercato del lavoro italiano che evidenzia il crescente immobilismo lavorativo delle donne: l'Italia, con un tasso di occupazione del 46,6%, è al di sotto della media europea (pari al 58,3%).

Tale situazione induce a pensare che da parte delle donne, sia occupate che non, ci sia un adattamento al modello culturale prevalente; numerosi psicologi affermano che tale condizione sia dovuta ad una serie di aspettative comportamentali legate ai modelli culturali e alle rappresentazioni sociali prodotti da un territorio.


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura