![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
E’ tendenza comune affermare che “il mattone sia un investimento sicuro”, ma il vero problema è la mancanza di case accessibili alla maggior parte della popolazione da cui ne consegue la preferenza per l’affitto, ovvero il 17% delle abitazioni occupate. In Italia, però, anche la situazione d’affitto sta diventando sempre più difficile a causa dell’aumento del rapporto tra spesa per la casa e totale delle spese delle famiglie; oltre un quarto del reddito delle famiglie italiane è dunque destinato alla casa.
Si tratta di un dato rilevante se si nota che la media europea oscilla attorno al 5% (cinque volte meno che da noi), e che Francia, Inghilterra e Germania sono sotto la media europea, mentre la Spagna ha una spesa di circa il 50% inferiore alla nostra.
Per affrontare tale problematica, presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro si è svolto l’incontro dal titolo “Crisi del mercato italiano degli affitti: come uscirne”, con la partecipazione Segretario Nazionale della FEDER.CASA CONFSAL,G. Pascoletti; dalla riunione è emerso che sono necessari tre livelli d’intervento: quello relativo al rapporto fra reddito e affitti, quello relativo all’analisi della condizione abitativa e quello, infine, relativo alla considerazione della rilevanza economica ed occupazionale di tali fenomeni.