![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
L’era telematica apporta un nuovo, rivoluzionario contributo all’universo aziendale: si chiama ComUnica, ed è il nuovo modo di avviare e gestire l’impresa grazie al web. La nuova procedura, la cui finalità è soprattutto legata alla lotta contro le complicazioni burocratiche nemiche dell’efficienza, diverrà obbligatoria a partire dal 1° aprile 2010.
Dopo una gestazione di due anni, dunque, finisce la fase facoltativa e sperimentale, e ogni azienda dovrà necessariamente avvalersi di ComUnica, non solo per avviare la propria attività , ma anche per effettuare variazioni o cessazioni di azienda. Si tratta di un passo fondamentale verso un cambiamento di grande portata che, secondo le previsioni, dovrebbe accorciare i tempi burocratici almeno del 35% nella prima fase, per arrivare poi a un risparmio del 50% della tempistica necessaria una volta che il sistema in questione verrà consolidandosi. Attraverso questo software sarà possibile fare molte cose: adempimenti relativi ai modelli per la richiesta di codice fiscale e partita Iva e quelli per il registro delle imprese; iscrizioni, modifiche e cessazioni per Inps e Inail; espletamento di tutti gli obblighi verso gli enti previsti dalla legge in una sola settimana; possibilità per le aziende di essere operative in un solo giorno.
Nella fase-test, tra il febbraio del 2008 e il 14 marzo 2010, il numero di pratiche emesse con ComUnica è stato di 93.693 pratiche, di cui 50.507 per ditte individuali e 43.186 per società, con un’impennata notevole registrata nei tre mesi dell’anno in corso. Risultati molto soddisfacenti quindi, raggiunti anche grazie al coinvolgimento immediato di tutti gli attori coinvolti nelle operazioni, vale a dire le amministrazioni di Inps, Inail e Agenzie delle Entrate, le Camere di Commercio e tutte le categorie che hanno espresso i loro pareri e messo a disposizione le proprie competenze.
“Finita la fase di prova- è il commento del Presidente Nazionale del Patronato Epas, Denis Nesci- inizia per ComUnica quella operativa a tutti gli effetti. I risultati brillanti fin qui raggiunti sono un buon viatico per una soluzione ormai assolutamente necessaria e improrogabile: ricorrere alla procedura informatica è infatti doveroso, considerando anche i grandi vantaggi in termini di efficienza e convenienza economica insisti nel sistema telematico che verrà adottato”.
È possibile accedere al sistema mediante il sito www.registroimprese.it e attraverso www.unioncamere.it, www.inail.it, www.inps.it e www.agenziaentrate.gov.it, e rivolgersi inoltre al numero 199.50.20.10 per assistenza telefonica.