Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 23/03/2010

L'INAIL PRESENTA "L'ASSICURAZIONE IN ROSA"

Il lavoro al femminile, con particolare riferimento alle situazioni successive all’infortunio, è stato il tema principale sviluppato dall’incontro tenutosi oggi, 23 marzo 2010, presso la Sala Conferenze Inail in Piazza delle 5 Giornate, a Roma. Il convegno, intitolato “L’assicurazione in rosa”, ha però toccato altri argomenti, quali ad esempio il modo in cui ogni persona vittima di infortunio percepisce la nuova realtà che si trova a vivere e il modo in cui l’Istituto previdenziale si prende cura del soggetto infortunato.

L’evento ha beneficiato della partecipazione di diverse personalità che, in un modo o nell’altro, hanno messo e continuano a mettere a disposizione il proprio lavoro per offrire un contributo ai temi affrontati. La questione delle assicurazioni per le donne è stata esaminata cercando di partire da un punto di vista differente, che non punti indiscriminatamente sulla ricerca di un’uguaglianza assoluta a tutti i costi, ma su una più realistica ed effettiva uguaglianza di tutela: l’universo femminile presenta delle proprie peculiarità e delle esigenze particolari che non possono essere sacrificate nel nome di un’uguaglianza solo di facciata.

Da qui la necessità di individuare una modalità d’azione efficace, in grado di tutelare la lavoratrice ma anche la donna e il suo ruolo all’interno della famiglia, valorizzando quella sensibilità che, come è stato più volte ribadito nell’incontro odierno, ne rappresenta uno dei tratti distintivi.

“Un’iniziativa davvero lodevole, al pari di tante altre portate avanti dall’Inail – è il commento di Denis Nesci, Presidente Nazionale del Patronato Epas- e siamo sicuri che l’Istituto previdenziale abbia inquadrato, ancora una volta, il cuore della questione nel modo migliore”

La presentazione del progetto ha dunque illustrato i punti fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi, evidenziando l’importanza dell’analisi scrupolosa dei dati infortunistici e dello scopo di tutela della persona, con riferimento particolare alle differenze di genere; tappe essenziali sono poi state individuate nel rapporto di collaborazione tra i vari enti e le amministrazioni che svolgono un ruolo di primo piano nel settore e nello scambio di idee, progetti e strumenti d’azione fra l’Inail e le altre realtà chiamate a mettere a disposizione tutte le risorse necessarie; infine, è stato chiarito che competenza, conoscenza e comportamento debbano essere le linee guida del progetto, poiché i punti di partenza sono il sapere, il saper fare e il saper essere.

All’interno dell’incontro ha trovato spazio l’interessantissimo documentario “Linee di confine”, attraverso il quale è stata raccontata la realtà di cinque persone che hanno subito un infortunio che li ha portati a rivedere la propria quotidianità, la propria esistenza e il proprio rapporto con il loro corpo, con la loro famiglia e con tutto ciò che li circonda: la storia di queste cinque persone ha messo in evidenza, in particolare, come sia importante avere sempre un progetto di vita e rivendicare i propri diritti, al di là delle differenze che scaturiscono da una situazione nuova, difficile e inattesa come quella di chi ha subito un grave infortunio.

“Puntare sull’informazione per sensibilizzare al massimo grado la gente su temi tanto delicati- aggiunge ancora il Presidente Epas Nesci- è una scelta di grande importanza: solo in questa maniera sarà possibile far conoscere anche ai non addetti ai lavori la realtà in cui agisce l’Inail, rendendo percepibili quelle sfumature altrimenti inaccessibili alla stragrande maggioranza dei cittadini”.
 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura