Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 3 maggio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 24/03/2010

Figli sono il 35,3% delle spese familiari totali

Che la natalità in Italia sia in netto ribasso non c’è più dubbio, e le cause spesso sono di tipo economico.
La crisi economica sta pesando molto sulle famiglie italiane; il 16,4% dei nuclei familiari è considerato nell'area della povertà, il 18% a rischio e c’è un 37,2% di famiglie che denuncia difficoltà ad arrivare alla fine del mese. Solo il 22,4% delle famiglie afferma di arrivare a fine mese con una certa facilità mentre la percentuale precipita al 5,3% per quelle che ci arrivano con facilità e addirittura allo 0,8% per quelle che dichiarano grande facilità.

Di fronte a tali percentuali è percettibile la difficoltà di mantenere un figlio; è stato stimato che il costo della prole equivale ad 800 euro mensili, tenuto conto sia del costo dei beni e servizi strettamente necessari ma anche delle spese extra come i giochi, lo studio o le attività sportive. Dall'indagine emerge che la spesa media mensile rappresenta il 35,3% della spesa familiare totale.

Molto spesso l’incertezza di un futuro sicuro rappresenta un limite per le coppie che desiderano un bambino, la paura di non assicurare una vita agiata al proprio figlio fa si che i tempi della nascita vengano posticipati agli anni a venire con la speranza che ci siano le condizioni necessarie.
Tra le soluzioni plausibili per una politica a favore della famiglia ci sono: l'aumento degli assegni al nucleo familiare e detrazioni Irpef, l'adozione del sistema delle deduzioni familiari corrette e l'adozioni del quoziente familiare.
 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura