Ente di Patronato e di Assistenza Sociale
Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma
Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected]
Numero Verde 800 029661

 I Vostri diritti sono i Nostri doveri!

»Home »News
»Chi siamo »link utili
»Attività »Cookie Policy
»Privacy Notice
WISTLEBLOWING Amministrazione Trasparente
sabato 5 luglio 2025    Italiano Francese English Spagnolo Tedesco
x-CHIUDI
Indietro  Stampa  Stampa PDF    A | A | A |
Torna indietro    da "EPAS NOTIZIE" del 31/03/2010

Lo stress da lavoro si ripercuote sull'economia

Grandi cambiamenti nel mondo del lavoro, nuove tecnologie e nuove forme contrattuali flessibili: ecco alcuni dei fattori che, avendo introdotto nuovi rischi professionali, hanno messo a repentaglio l’occupazione di molti lavoratori. Risultato? 40 milioni di europei soffrono di stress da lavoro.

Si tratta di una patologia che colpisce, in termini percentuali, il 22% della popolazione attiva nell'Unione Europea e che ha delle ripercussioni non solo sulla salute dei lavoratori, ma anche sull'economia. Infatti, è stato rilevato che il 50-60% di tutte le giornate passate in ufficio o in aziende vengono perse, per una perdita economica complessiva di 20 milioni di euro annui.

Prendendo in considerazione, invece, le spese sanitarie per il trattamento  del disturbo depressivo collegato allo stress, ci si accorge che il dispendio, all’interno dell’economia europea, è pari a 44 miliardi di euro ed  in termini di calo di produttività si stima un dispendio pari a 77 miliardi di euro.


 


Ascolta Ascolta questo testo: (voce maschile) | (voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news


FNA Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura